Open Access BASE2019

La politica dei mezzi puri. Sui paragrafi 10 e 11 di Sulla critica della violenza di Walter Benjamin

Abstract

Questo articolo è incentrato sull'analisi dei paragrafi 10 e 11 di Sulla critica della violenzadi Walter Benjamin. In particolare, si sofferma su due aspetti: la funzione della polizia nell'ordinamento giuridico dello Stato e la "politica dei mezzi puri". Benjamin considera sia la polizia che la politica dei mezzi puri come appartenenti al "regno dei mezzi", ma rappresentano due configurazioni alternative di politica. Lo Stato di polizia esemplifica l'arte di governo che si produce quando "lo stato di eccezione è la regola", cioè quando la paura della violenza costantemente riprodotta svolge una funzione disciplinare. Al contrario, la politica dei mezzi puri indica la possibilità di una politicizzazione degli esseri umani sulla scorta di disposizioni soggettive diverse se non alternative a quella paura che la tradizionecontrattualista della politica moderna ha assunto come movente fondamentale pergiustificare l'istituzione dell'ordinamento giuridico dello Stato.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Associazione Culturale Odradek XXI

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.