Open Access BASE2020

"UNIVERCITY": L'UNIVERSITÀ COME INFRASTRUTTURA PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Abstract

L'università identifica l'istituzione dedicata alla formazione e alla ricerca nella sua forma più alta e nobile: parimenti, il rapporto tra università e contesto urbano contribuisce ad alimentare il dibattito sulle politiche di gestione e sviluppo della città anche in epoca contemporanea. Il suo significato, unitamente ai luoghi a essa connessi, interpreta nella storia delle civiltà, un fondamentale elemento di manifestazione e rappresentazione intellettuale, in grado di tradurre in concetti spaziali l'importanza che la cultura e la formazione hanno rivestito nella definizione dell'identità dei popoli. La storia ci segnala che non esiste epoca nella quale le comunità non radichino la propria crescita sulla base trasmissiva della conoscenza e dei saperi, alla ricerca di una dinamica identità. L'architettura per la formazione e la ricerca, il suo costituire luogo urbano per eccellenza rappresenta, per la disciplina urbanistica e architettonica, una profonda e stimolante occasione per cimentarsi su temi complessi facenti parte della tradizione dell'evoluzione della città. Un tema utile a rivendicare il significato dell'architettura al fine di ricondurla al centro dei bisogni collettivi di trasformazione, sottraendo l'architetto al pericolo di svolgere un riduttivo ruolo di organizzatore culturale, anziché quello di intellettuale dedicato alla predisposizione di metodi e strumenti interni alla propria disciplina e deputati alla colta trasformazione del mondo in cui viviamo.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.