Open Access BASE2002

6 Miliardi di abitanti: opinione pubblica e media in Italia

Abstract

Not yet available ; Questo lavoro affronta il tema delle relazioni che intercorrono tra la conoscenza dei fatti demografici ed la loro trasmissione attraverso i media. Il rapporto fra l'informazione demografica ed i media - specialmente in Italia - rappresenta un tema estremamente sensibile se si considera che, fino a poco tempo fa, la popolazione era considerata un obiettivo "politico", dunque suscettibile di manipolazioni o strumentalizzazioni emotive, mentre invece la conoscenza dei fenomeni demografici non sembra poggiarsi su una base conoscitiva solida. Il percorso seguito in questo lavoro prende spunto dall'analisi dei risultati di una ricerca effettuata dall'IRPPS nel settembre 1999 sulla conoscenza e sulle opinioni sulle tendenze della popolazione mondiale in coincidenza con la nascita del sei miliardesimo abitante della terra annunciata dall'ONU per il 12 ottobre 1999.Le interviste sono state effettuate sia prima che dopo la data del 12 ottobre.All'indagine ? stata abbinata la raccolta della rassegna stampa italiana relativa all'evento, al fine di effettuare un'analisi del contenuto dei testi pubblicati dai giornali. La ricerca rispondeva a diversi obbiettivi: avere un quadro chiaro della conoscenza delle tendenze demografiche mondiali degli Italiani, di quali fonti sono utilizzate; valutare il ruolo esercitato dalla comunicazione dei media sulle conoscenze e gli atteggiamenti verso i temi di popolazione; ed infine l'obbiettivo di analizzare i contenuti dell'informazione trasmessa da giornali e telegiornali. La prima parte del lavoro ? finalizzata alla valutazione dell'impatto dei media sulla conoscenza del fatto, all'individuazione delle modalit? con cui la popolazione ha fruito dell'informazione, delle strategie di apprendimento e di approfondimento, alla definizione delle caratteristiche strutturali dei diversi segmenti di popolazione coinvolti nell'indagine attraverso metodi di analisi statistica descrittiva basata sull'osservazione delle frequenze alle risposte, e l'applicazione del metodo degli alberi di classificazione (answer trees). La comparazione tra la quota di risposte corrette alla domanda relativa all'ammontare della popolazione mondiale nelle due successive indagini ci ha dato modo di valutare l'impatto della trasmissione mediatica dell'informazione. Nella prima ondata solo una minoranza di italiani ? stata in grado di rispondere correttamente al quesito. Sia la stampa cartacea che quella radio-televisiva hanno dato ampio risalto alla notizia, dunque l'effetto c'? stato, ed ha migliorato la correttezza; il ruolo dell'informazione mediatica ? stato quello di sintonizzare sul numero giusto chi gi? ne aveva in testa uno, mentre non ha agito su coloro che non sapevano o non ricordavano quale fosse la dimensione della popolazione mondiale. Per quanto riguarda il percorso della conoscenza analizzato attraverso la tecnica degli answer trees possiamo dire che i predittori sulla provenienza dell'informazione sono tra le variabili pi? importanti nella caratterizzazione dei profili di risposta. La seconda parte delle riflessioni che presentiamo riguarda l'altra faccia del problema: che cosa arriva al pubblico dei media, ossia come i media trattano l'informazione di contenuto demografico. Un'analisi testuale della rassegna stampa e dei testi dei telegiornali completa questa presentazione con l'obiettivo di far luce su alcuni meccanismi che stanno alla base del complesso rapporto tra formazione della opinione pubblica e ruolo dei media: la struttura di fondo dell'approccio alla notizia adottato dai giornali, le differenze e le omogeneit? di trattamento dell'informazione tra i gruppi di giornali, e la specificit? ed il linguaggio caratteristico di ogni gruppo di testate. Ognuno di questi risultati ? stato ottenuto attraverso una specifica tecnica di analisi statistica , l'analisi delle corrispondenze, la cluster analysis e l'analisi delle specificit? di forme e frasi del testo attraverso le frequenze. Le informazioni ed i messaggi trasmessi ai lettori - sono nel complesso complete e corrette, ma differenti approcci e linguaggi specifici emergono dai diversi gruppi di testate. Dall'angolo visuale dello studioso di popolazione vi sono diversi elementi di interesse, che vanno dall'influenza che i media possono avere sui comportamenti connessi alla sfera familiare, all'utilizzazione dei media per veicolare valori, messaggi e conoscenze, in una parola per divulgare

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.