Open Access BASE2007

Governare un territorio nel Regno di Sardegna. Il marchesato di Quirra. Secoli XIV-XIX

Abstract

Questa tesi nasce dalla volontà di provare a colmare un vuoto nella storiografia sulla Sardegna. Affrontare lo studio del feudalesimo sardo significa in primo luogo andare incontro a due ordini di problemi: la mancanza di studi organici che abbiano analizzato gli aspetti connessi alla storia dei feudi e il reperimento delle fonti documentali. La storiografia sulla Sardegna medievale e moderna ha approfondito lo studio di due entità di governo del territorio, una più piccola, a stretto contatto con le popolazioni rurali, la comunità di villaggio, e l'altra, lo Stato, che detta le linee di politica generale. Lo studio dell'entità intermedia, il feudo, non è mai stato trattato in modo esaustivo. Abbiamo così colto l'invito venuto da più parti, di trattare la ricostruzione storica di un feudo, consci però dell'incertezza connaturata allo studio di un argomento "nuovo" ma, allo stesso tempo, entusiasti proprio per la novità e la possibilità di studiare meglio una documentazione per molti versi ancora da scoprire. Si è scelto di concentrare l'attenzione su un grande feudo o, meglio, su un insieme di feudi che vanno sotto il nome di "stato" di Quirra, di cui abbiamo provato a ricostruire la storia, concentrandoci successivamente sull'amministrazione feudale in Età moderna, per poi concludere con il riscatto del marchesato da parte dello Stato.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Università degli Studi di Cagliari

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.