Open Access BASE2020

Tra stasi e movimento: la riconversione delle ferrovie abbandonate e le opportunità per la valorizzazione dei territori

Abstract

AGEI ; 1 ; indice consultabile e testo scaricabile alla pagina https://www.ageiweb.it/eventi-e-info-per-newsletter/pubblicazioni/atti-xxxii-cgi-lapporto-della-geografia-tra-rivoluzioni-e-riforme/ ; emanuele.garda@unibg.it ; La costruzione delle vie di comunicazione ha rappresentato per le città un importante fattore di crescita. Tuttavia, nel Novecento numerosi fattori hanno condotto verso la dismissione di ingenti quantità di patrimonio ferroviario e per comprendere l'entità di questo fenomeno nel nostro Paese, è sufficiente consultare il recente Atlante delle linee ferroviarie italiane. Il caso italiano non è dissimile da altri contesti internazionali e l'unica eccezione risiede nelle iniziative che, in molte realtà, sono state attivate per riutilizzare parte del patrimonio ferroviario, attraverso politiche dotate di una visione territoriale ampia. Significative sono state le esperienze che, attraverso l'applicazione del concetto di greenways, ossia percorsi ad alto valore ecologico destinati alla mobilità lenta, hanno garantito il riuso di tracciati ferroviari dismessi. Nelle pagine successive, dopo aver esaminato il concetto di greenway e le sue correlazioni con le ferrovie dismesse, si richiameranno alcune iniziative di riconversione per poi giungere al contesto italiano. ; open ; Non definito ; open ; Garda, Emanuele ; Garda, Emanuele

Sprachen

Italienisch

Verlag

IT; AGEI; Roma

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.