Open Access BASE2015

Democrazia e diritti umani nell'organizzazione degli stati americani ; La teoria della democrazia messa alla prova dai diritti umani nell'OEA

In: http://hdl.handle.net/10761/1731

Abstract

ABSTRACT DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI NELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI Il telos di questa ricerca è quello di studiare il livello della democrazia nel subcontinente americano utilizzando come parametro il rispetto dei diritti umani. La necessità di affrontare questo ricerca parte dalla considerazione dell'elevato livello di violazione dei diritti umani in tutto il continente, per tale motivo ho preso a campione tutti gli Stati americani che hanno aderito all'OEA, la Organización de los Estados Americanos, che riunisce quasi la totalità degli Stati dello stesso contiente. Attraverso un escursus storico che parte dal XIX secolo, attraversa i decenni delle lotte per l'indipendenza, si sottolinea il ruolo svolto dalle Conferenze Panamericane, volute da Simón de Bolívar, che hanno permesso di mantenere un sottile legame tra tutti gli Stati del Subcontinente Americano, sebbene non sia mai giunto all'ideale della Lega degli Stati Americani che avrebbe dovuto garantire l'unità politica e territoriale. Poiché centrata sulla democrazia ed i diritti umani in America, era indispensabile procedere ad uno studio della società e del diritto, il vulnus riempito dalle prime Convenzioni ottocentesche sulla protezione dell'uomo fra Stati belligeranti, procedendo nel novecento con la nascita delle varie organizzazioni internazionali e le carte dei diritti umani da queste adottate. Si analizza il contesto della fine del secondo conflitto mondiale che porterà alla firma del Patto di Bogotà e la nascita dell'OEA, la contingenza e la contemporaneità con la firma della Convenzione dell'ONU, la loro struttura e le funzioni, comparandone gli organi deputati alla tutela dei diritti umani. La difficoltà della transazione alla democrazia diventa l'elemento fondante delle violazioni dei diritti umani in America Latina. La protezione dei diritti umani passa attraverso la sanzione delle loro violazioni. Si analizza il ruolo e l'importanza che oggi hanno organi come il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite nonché del Comitato dei Diritti Umani del Patto Internazionale dei Diritti Economici, Sociali e Culturali, comparati con il ruolo e le funzioni de la Comisión Interamericana de los Derechos Humanos y de la Corte Interamericana de los Derechos Humanos dell'OEA. Si passa alla sintetizzazione dell'azione di questi importanti organi dell'OEA. Per evitare che la ricerca fosse eccessivamente dispersiva nella sua valutazione di merito, pur partendo da un contesto allargato a tutto il Sub-Continente Americano, si analizzano alcuni casi esemplificativi sia per il tipo di diritto umano violato, sia per la valutazione del rispetto del dispositivo delle sentenze con relativo risarcimento delle vittime. Per meglio comprenderne il modus operandi, si esaminano tutte le sentenze emanate dalla CIDH e si prendono a campione tre casi di violazioni dei diritti dell'uomo perpretati in Venezuela, Colombia e Paraguay, considerando gli artt.1-2- 4 5 7 8 25 della Carta Interamericana dei Diritti e de Doveri dell'Uomo. PAROLE CHIAVE: Democrazia; Stati; Organizzazioni; Diritti Umani

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.