Open Access BASE2014

La fine dell'eccezione atlantica e la decolonizzazione dell'Europa

Abstract

Fin dalla sua fondazione, il Portogallo venne visto, e si vide, come ciò che Eduardo Lourenço, nella sua opera, ha chiamato "insolita eccezione portoghese" (Lourenço, 1999a: 11). Un'eccezione divenuta storicamente norma, costruita prima di tutto in rapporto allo stesso corpo fisico e politico dell'Iberia, e che ha poi portato all'indipendenza del Regno del Portogallo, nell'eccezionale e narrativamente miracolosa, battaglia di Ourique, poi riaffermata nella non meno miracolosa battaglia di Aljubarrota; questa specie di vocazione all'eccezionalità era inscritta nella stessa geografia del paese, sottolineata già in tempi antichi da Zurara nella prima cronaca dell'espansione, la Crónica da Tomada de Ceuta. ; Since its foundation Portugal has been seen by others and by itself as, in the words of Eduardo Lourenço, an "uncommon Portuguese exception". An exception that has historically become a norm firstly built upon the relationship with both the physical and political body of Iberia, leading afterwards to the independence of the Reign of Portugal. This independence was perceived as an achievement gained through the exceptional and narratively miraculous Battle of Ourique and reaffirmed then thanks to the equally miraculous Battle of Aljubarrota. This sort of vocation for 'exceptionality' was inherent in the geography of the country itself, as Zurara emphasized in ancient times in the first chronicle of its expansion: the Crónica da Tomada de Ceuta.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne, Università di Bologna

DOI

10.6092/issn.2036-0967/4439

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.