Open Access BASE2021

Il cerimoniale e la storia: le committenze del vescovo Marino Bozzatini (1742-1754) a Cittanova e Buie

Abstract

Gli anni che segnalarono l'estinzione del Patriarcato di Aquileia furono particolarmente vivaci dal punto di vista delle realizzazioni architettoniche ed artistiche tra Friuli e Istria, come dimostra l'attività del vescovo di Cittanova Marino Bozzatini (1742-1754). L'articolo analizza le sue commissioni e mediazioni nel campo delle arti visive, che includono gli altari nella chiesa di Santa Maria della Misericordia a Buie, con le sculture della bottega dei Groppelli e la pala d'altare di Giovanni Battista Pittoni, ma anche la riconfigurazione del presbiterio della cattedrale di Cittanova e il nuovo Duomo di Buie, entrambe opere dell'altarista, scultore e architetto proveniente da Palmanova Carlo Picco. Questi rifacimenti estensivi degli spazi sacri più importanti della diocesi emoniense si spiegano particolarmente alla luce della politica cultuale e liturgica del vescovo, in dialogo con le forze locali e le autorità veneziane.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.