Open Access BASE2022

Alfieri 'profeta' dell'unità d'Italia

Abstract

Dal 1796 in poi si vengono creando in Italia tutte le condizioni favorevoli al successo di un'opera letteraria che si facesse portatrice di nuovi ideali patriottici quale l'opera alfieriana: un successo rivolto essenzialmente ai contenuti politici delle tragedie e dei trattati. La grande fortuna teatrale di Alfieri e il suo corrispondente mito politico quale profeta dell'imminente risorgimento e dell'unità d'Italia nascono nel 'triennio giacobino' per poi prolungarsi all'intero Ottocento. L'interpretazione dell'Alfieri quale profeta della libertà e dell'unità d'Italia viene sviluppata in particolare da De Sanctis. Il saggio ricostruisce lo svolgimento di questa interpretazione della figura e dell'opera di Alfieri. From 1796 onwards, all the conditions favorable to the success of a literary work that became the bearer of new patriotic ideals such as the Alfierian work were created in Italy: a success essentially aimed at the political contents of the tragedies and treaties. The great theatrical success of Alfieri and his corresponding political myth as a prophet of the imminent Risorgimento and the unity of Italy were born in the 'Jacobin triennium' and then extended to the entire Nineteenth century. The interpretation of Alfieri as a prophet of freedom and the unity of Italy is developed in particular by De Sanctis. The essay reconstructs the development of this interpretation of the figure and work of Alfieri.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti - Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti

DOI

10.13129/2723-9578/APLF.3.2021.59-79

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.