Open Access BASE2015

La tutela dei diritti in Europa nel dialogo tra corti : "epifanie" di una Unione dai tratti ancora indefiniti

Abstract

Il contributo affronta il tema della tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento dell'Unione europea a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona che ha sancito la forza vincolante della Carta di Nizza. Da allora, il dibattito circa la natura dell'Unione europea come Europa dei diritti e della Corte di Giustizia come "human rights adjudicator" ha avuto una decisa accelerazione. Guardando a questa svolta, il presente contributo intende mettere in luce i nodi problematici che permangono nell'intreccio europeo e nazionale nella tutela dei diritti, che in ultima analisi risiedono nell'ancora incerta fisionomia dell'Unione e nell'insistenza nello spazio europeo di ordinamenti distinti ma interconnessi, la cui relazione non può tuttavia essere letta in termini meramente gerarchici. La lente attraverso la quale si analizza il tema è quella del "dialogo tra Corti", non solo perché la tutela dei diritti in Europa avviene sempre di più in via giurisdizionale (mancando una vera e propria policy europea dei diritti), ma anche perché è proprio dall'interazione tra i vertici giurisdizionali dei rispettivi ordinamenti che traspare in maniera netta la natura conflittuale e problematica del c.d. dialogo. Il tema verrà messo a fuoco attraverso l'analisi dei più recenti leading cases della Corte di Giustizia (Åkerberg Fransson, Melloni, Siragusa) e delle risposte che alcune Corti supreme nazionali hanno prontamente dato nel tentativo di definire i confini tra i diversi standard di tutela dei diritti fondamentali. ; The article deals with the theme of the fundamental rights protection in the European Union after the entry into force of the Charter of Nice in 2009. Since then, the nature of the European Union as human rights organization and of the ECJ as human rights adjudicator had been debated among legal scholars. The article is aimed to shed lights on the critical issues that characterize the intertwined systems of rights protection at the European and national level. We argue that the problematic issues are due to the still undefined nature of the European Union, and to the existence within the EU space of different but connected legal orders, without a hierarchical relationship. The perspective through which the theme will be analysed is that of the judicial dialogue, not only because human rights protection in the EU is mainly a matter of the judiciary, lacking a EU human right policy, but also because it is emblematic of the confrontational and problematic nature of the relationship among legal orders. The analysis will be conducted through the study of the ECJ case law (Åkerberg Fransson, Melloni, and Siragusa cases) and that of the national supreme courts in dialogue with their European counterpart.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Associazione Italiana dei Costituzionalisti

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.