Open Access BASE2017

LA TUTELA GIURIDICA DELLA FORMA ESPRESSIVA NELL'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA

Abstract

ABSTRACT: il lavoro di ricerca intende indagare una specifica problematica che investe la disciplina autoriale (regolata dalla legge 22 aprile 1941, n. 633) nella tutela apprestata alle opere dell'arte contemporanea (ai sensi in particolare dell'art. 2, comma 1, numero 4 l.d.a.). In particolare si vuole analizzare l'adattabilità della normativa a quelle particolari tipologie di lavori artistici che mutano sensibilmente rispetto al passato la nozione di "forma espressiva", ossia il modo sensibile con cui l'artista/autore esteriorizza la propria idea creativa al pubblico: si tratta nello specifico delle opere d'arte immateriali e appropriative, intendendosi nel primo caso quelle che prescindono da una dimensione concreta per negazione stessa di una forma espressiva materiale e, nel secondo caso, quelle che invece assumono la medesima forma di opere d'arte già tutelate, mutandone tuttavia il significato artistico. L'analisi parte dall'assunto che il sistema di tutela autoriale italiano, pur prevedendo astrattamente la possibilità di riconoscere protezione ad ogni opera dell'ingegno a carattere creativo "qualunque ne sia il modo o la forma di espressione" (art. 1, comma 1, l.d.a.), in realtà appare ancora fortemente ancorato ad una concezione materiale dell'opera d'arte, come dimostra una consolidato orientamento al riguardo. Il lavoro intende dunque valutare la possibilità di ricomprendere nella previsione legislativa simili opere dell'ingegno a carattere creativo e, qualora ciò risulti sostenibile, verificare in che modo ad esse si possano applicare gli istituti tradizionali del diritto civile e d'autore (su tutti la proprietà e la disciplina dei contratti) per la loro circolazione sul mercato. ; ABSTRACT: the dissertation aims at analyzing a specific problem that involves the authorial legislation (regulated by the Law April 22, 1941, n. 633) for what concerns the legal protection of contemporary art works (in application to art. 2, paragraph 1, number 4, L. 633/1941). In particular the thesis focuses on the adaptability of the legislation to those particular types of artistic works that change significantly the notion of "form of expression", which can be defined as the perceptible way in which the artist externalizes his own creative idea to the public: it's the case of not material and appropriation art. In the first case we have conceptual works of art completely without a material form of expression and, in the second case, those which take the same form of expression of an already protected work of art, but changing its artistic significance. Even if the italian authorial law seems to provide legal protection to any creative intellectual work "whatever is the mode or form of expression" (according to art. 1, paragraph 1, L. 633/1941), actually it still appears to be strongly anchored to a material conception of the work of art, as evidenced by a consolidated orientation about. The dissertation thus intended verify the possibility of including in the legislative provision even those works which are not incorporated in material mediums and, after that, check out how they can be applied to the traditional issues of civil and copyright law (especially property and contract law) in their commercial circulation on the economic market.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.