Open Access BASE2015

Persona e lavoro fra tradizione romanistica ed elaborazione di nuove metodologie nei rapporti lavoristici ; Person and work between roman tradition and elaboration of new methods in job reports

Abstract

Fermo restando l'iter della tradizione romanistica nei concetti e nella terminologia utilizzata, il lavoro si sviluppa cercando di capire quanto di questa tradizione - strettamente legata ai valori di persona e di bene comune - sia rimasto nelle infinite modifiche legislative intervenute. L'indagine viene svolta attraverso la presentazione, nei tre capitoli in cui si articola l'elaborato, di tre corrispondenti scenari. Nel primo capitolo, dove lo scenario prospettato è quello storico-giuridico, dopo aver esposto i principi in tema di diritto del lavoro ed esaminato i rapporti di lavoro nel passato storico fino alla nascita dell'impresa moderna in relazione al concetto di persona, l'analisi si incentra sulle origini e sullo sviluppo delle categorie giuridiche di persona, di bene comune e di utilitarismo, che la tradizione romanistica ci ha trasmesso. Queste tre categorie logico-giuridiche rappresentano la linea di fondo dell'elaborato, gli itinera che ne hanno accompagnato lo svolgimento. È con esse che, nel secondo capitolo, si affronta lo studio delle innovazioni tecnologiche introdotte nel mondo del lavoro e della produzione economica (informatizzazione e robotizzazione del sistema produttivo e di mercato). Il nuovo scenario socio-culturale che si delinea assegna, dunque, un ruolo strategico all'elemento tecnologico in tutti i suoi aspetti. Le grandi trasformazioni avvenute, sia nella struttura sociale, per effetto dei mutamenti demografici e del cambiamento dei costumi, delle tradizioni e dei comportamenti, sia nel mondo del lavoro, per effetto dei flussi migratori e delle nuove tecnologie, hanno comportato il superamento di antichi concetti quali, ad esempio, quelli di forza-lavoro e di classe sociale, di marxiana memoria. Continuando nella trattazione, si pone l'accento sul sistema bancario (oggetto di studio del terzo capitolo), tracciando la sua storia nelle diverse epoche ed evidenziando che la sua funzione nel campo produttivo è stata tradita per effetto della nuova politica della deregolamentazione dei mercati voluta dal liberismo e dal neoliberismo, le cui conseguenze sono state devastanti nei mercati globali. Le banche, invero, non si sono più percepite come strumenti per erogare prestiti e mutui alle famiglie ed alle imprese, ma come organismi strutturati per ottimizzare i profitti, speculando su tutto e partecipando ad attività estremamente rischiose. L'analisi critica di tutti gli argomenti trattati porta alla conclusione, evidenziata nelle considerazioni generali, che i principi di bene comune e di utilitarismo, i quali presuppongono la generalità dei cittadini come loro fruitori, sono stati totalmente negletti e superati dal concetto di benessere che si fonda su indicatori quantitativi (crescita industriale, tasso di occupazione o di disoccupazione ed altri) piuttosto che su valori qualitativi. Si è verificata, in sostanza, una degenerazione dell'antico utilitarismo e del bene comune e con essi rischia di annullarsi anche il valore della persona. Ciò ha portato al dissolvimento della tradizionale politica economica e sociale al quale ha contribuito il sistema bancario che, con comportamenti altamente rischiosi, ha sottratto ricchezze immense al sistema produttivo. Il sistema bancario, affinché non sia funzionale soltanto alla propria sopravvivenza, deve recuperare pienamente le meritorie finalità originarie; per far ciò sarà necessario che ritorni sotto una vigilanza costante e concreta. ; It being understood that the tradition of the Roman Right is in the ideas and in the terminology used, the essay tries to understand how much this tradition - strictly linked to the values of person and common good - persists in the various law changes intervened later. The research is carried out through the presentation of three scenarios corresponding to the three chapters into which the book is divided. In the first chapter, of historical-legal matter, the analysis focuses on the origins and development of the judicial categories of person, common good, and utilitarianism bequeathed by the Roman tradition, exposing the principles of the Labour Law and examining the evolution of job reports from the past to the modern industry. The second chapter deals with the technological innovations introduced in the business world and in the economic production (digitalization and computerization of the new productive and trading system). In the new socio-cultural scenario, a new role is appointed to the technological element in all its aspects. The great modifications both in the social structure (due to demographic, cultural and habit changes), and in the business world (due to new technologies and migratory flows), brought to overcoming the ancient concepts of social class and workforce. In the third part the main topic is the banking system, where its evolution is traced along history, and the deception of its function in the productive world, owing to the new policy of market deregulation mostly wanted by Liberalism and Neoliberalism, is highlighted. Banking Institutions are no more perceived as instruments to distribute loans to families and companies, but as structured entities with the aim to optimize profits, taking advantage of everything and taking part in highly dangerous activities. A critical analysis of all the debated topics brings to the conclusion that the principles of common good and utilitarianism have been completely neglected and have been overcome by the concept of wealth, based on quantitative indicators (employment and unemployment rates, industrial growth.) instead of qualitative indicators. Thus, there's been a degeneration of the ancient utilitarianism and of the common well concepts, and there's a high risk that also the value of the person will be cancelled. This aspect, and the change of the banking system behaviour taking consistent wealth from the productive system to engage in risky enterprises, have brought to the end of the traditional economic and social policy. The banking system should resume its meritory initial purpose, not being merely functional to its own survival; to ensure this achievement, it should be carefully and continuously scrutinized. ; Dottorato di ricerca in Persona, impresa e lavoro: principi e tutele di diritto interno, internazionale, comparato e comunitario (XXVI ciclo)

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.