Open Access BASE2017

Implementing the New Urban Agenda: Research and Gender ; Implementare la Nuova Agenda Urbana: Ricerca e Genere

Abstract

The New Urban Agenda, in conjunction with the Sustainable Development Goals, sets a new and ambitious framework within which a new, more effective and systematic generation of policies addressing gender issues in planning should be implemented. I will argue in this article that technical knowledge based on sound research will be a key element on which to build this new round of policies aiming at an effective mainstreaming of gender dimensions within the field of urban policies and planning. Although there is a significant body of research on the topic of gender and cities created over the last four decades, the fact is that up to now this has not translated into effective experiences in the planning domain. While social planning areas in some countries do on occasion consider systematically gender dimensions, there is practically no experience that could be defined as gender mainstreaming into physical planning. The first section of the article focuses on how research and academia can contribute to creating the mechanisms to be set in place for the follow up and review of the New Urban Agenda. The second section looks at key objectives, topics, strategies and criteria that planning needs to take into account if it is to fully take into account gender issues. ; La Nuova Agenda Urbana, insieme agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, stabilisce un nuovo e ambizioso quadro all'interno del quale dovrebbe essere attuata una nuova, più efficace e sistematica generazione di politiche che affrontano questioni di genere nella pianificazione. Sostengo in questo articolo che la conoscenza tecnica, basata su una appropriata ricerca sarà un elemento chiave su cui costruire questo nuovo ciclo di politiche volte ad un'effettiva integrazione della dimensione di genere nel campo delle politiche urbane e della pianificazione. Anche se vi è un corpus significativo di ricerche sul tema del genere e le città sviluppate nel corso degli ultimi quattro decenni, il fatto è che fino ad ora ciò non si è tradotto in esperienze effettive nel campo della pianificazione. Mentre le aree della pianificazione sociale in alcuni paesi a volte prendono in considerazione sistematicamente le dimensioni di genere, non esiste praticamente alcuna esperienza che potrebbe essere definita come esempio di integrazione delle tematiche di genere nella pianificazione fisica. La prima parte di questo articolo si concentra su come la ricerca e il mondo accademico possono contribuire a creare i meccanismi da attuare per il follow-up e la revisione della nuova Agenda urbana. La seconda parte analizza gli obiettivi chiave, gli argomenti, le strategie e i criteri che la pianificazione deve considerare se vuole tenere pienamente conto delle questioni di genere.

Sprachen

Englisch

Verlag

FedOA Press (Federico II Open Access Press)

DOI

10.6092/2281-4574/5053

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.