Open Access BASE2021

What's your pronoun? Reflections on gender issues in European languages ; Qual è il tuo pronome? Riflessioni su questioni di genere nelle lingue europee

Abstract

The social, political and cultural developments which brought during the last few decades to a change in the relationships between gender find an important correlate in linguistic usage, which on the one hand reflects changes and on the other sustains and strengthens it. Such new usages affect in particular, in many European languages, the correct use of the feminine gender when defining a woman's profession or social role. Italian seems to be late in accepting the change (Avvocata? Avvocatessa? Donna avvocato? Avvocato donna?), whereas French, German and Spanish don't hesitate in using the feminine (avocate/Anwältin/abogada). English, on the other hand, where no such gender distinction holds for the vast majority of nouns, is moving in the opposite direction, abolishing the few cases formerly existing (no longer actor vs. actress but actor or performer for all). One specially sensitive and interesting case are the pronouns: if all languages use the pronoun corresponding to the person's gender, what happens when we don't know the gender of a particular person? Some languages have been developing new forms of genderless pronoun in order to avoid repetitions: in English each student must bring his/her own book has been replaced by each student must bring their book; in Swedish han/hon (he/she) gave way to hen for everyone. Such genderless forms, by the way, are also used by non binary and gender fluid people in order to avoid the choice between masculine and feminine. Finally, the attempt not to repeat masculine and feminine forms in addressing groups (it. Cari colleghi e care colleghe, and so on) led to the research for new graphic solutions, such as, in Italian, the asterisk (car* collegh*) or, more recently the IPA symbol for schwa (car« collegh«). ; Le trasformazioni sociali, politiche e culturali che nel corso degli ultimi decenni hanno modificato i rapporti tra i generi trovano un loro importante corrispettivo negli usi linguistici, che da un lato riflettono le trasformazioni e dall'altro le sostengono e le rafforzano. Queste innovazioni negli usi linguistici riguardano in particolare, in molte lingue europee, l'uso appropriato del genere femminile quando ci si riferisca alla professione o alla funzione svolta da una donna. In questo senso l'italiano sembra accogliere la trasformazione con ritardo (Avvocata? Avvocatessa? Donna avvocato? Avvocato donna?) rispetto a lingue come francese, tedesco e spagnolo dove le forme femminili non sono più messe in discussione (avocate/Anwältin/abogada). L'inglese, d'altro canto, non disponendo di un sistema di generi simile a quello delle lingue menzionate, va nella direzione opposta, eliminando le poche tracce di distinzione precedentemente esistenti (non più actress/actor ma solo actor o performer, etc.). Un caso particolarmente delicato e interessante è quello dei pronomi: se in tutte le lingue è naturale usare il pronome appropriato al genere al genere della persona, cosa fare quando non conosciamo il genere della persona in questione? In alcune lingue sono nate forme nuove di pronome ambigenere per evitare le ripetizioni: in inglese each student must bring his/her own book diventa each student must bring their book; in svedese han/hon (lui/lei) diventa hen pronome uguale per tutte e tutti. Queste forme ambigenere tra l'altro sono utilizzate anche dalle persone non binary e gender fluid per sfuggire alla scelta obbligata tra maschile e femminile. Infine, il problema della ridondanza delle forme maschili e femminili ripetute (cari colleghi e care colleghe, ecc.) ha portato alla ricerca di nuove convenzioni ortografiche, come, nel caso dell'italiano, il ricorso all'asterisco (car* collegh*) o, più di recente, del simbolo IPA per lo schwa (car« collegh«).

Sprachen

Italienisch

Verlag

FedOA - Federico II University Press

DOI

10.6092/2723-9608/7154

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.