Open Access BASE2021

Potere, consenso e dissenso nell'Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium di Erchemperto

Abstract

Diversamente da quella narrata da Paolo Diacono nella «Historia Langobardorum», la storia dei Longobardi di Benevento fra l'VIII e il IX secolo, raccontata da Erchemperto nell'«Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium», è una storia nella quale si alternano continuamente il bene e il male, Dio e Satana, il coraggio, la virtù, l'abnegazione da un lato e, dall'altro, la viltà, il tradimento, la perfidia. Personaggi positivi e personaggi negativi – insieme alle vicende delle quali, di volta in volta, essi sono protagonisti – si susseguono nell'«Ystoriola» a ritmo incalzante, e lo storico beneventano, talora in modo palese e scoperto, più spesso in maniera ellittica e sottintesa, manifesta nei loro confronti la propria visione ideologica, politica, religiosa e anche morale, nell'esaltazione e/o nella condanna delle imprese delle singole figure. In questo saggio, dopo una presentazione generale dello storico e della sua opera, ci si sofferma su tre personaggi positivi (Arechi II, Grimoaldo III e Grimoaldo IV) e uno negativo (Landolfo). I fattori di consenso e di dissenso evidenziati da Erchemperto riguardo a tali personaggi di potere nella "Langobardia minor" ci pongono di fronte a una visione della storia non certo consolatoria, bensì dolorosa e pessimistica. ; Unlike that narrated by Paul the Deacon in his «Historia Langobardorum», the story of the Lombards of Benevento between the VIIIth and IXth centuries, told by Erchempert in the «Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium», is a story in which good and evil, God and Satan, courage, virtue, self-denial on the one hand, and cowardice, betrayal, perfidy on the other, alternate continuously. Positive and negative characters – together with the events of which, from time to time, they are protagonists – follow one another in the «Ystoriola» at a fast pace, and the historian from Benevento, sometimes in a clear and uncovered way, more often in an elliptical and implicit way, manifests his own ideological, political, religious and even moral vision towards them, in the exaltation and/or condemnation of the enterprises of the individual figures. In this essay, after a general presentation of the historian and his work, we focus on three positive characters (Arechis II, Grimoald III and Grimoald IV) and one negative (Landolph). The factors of consent and dissent highlighted by Erchempert regarding these characters of power in "Langobardia minor" place us in front of a vision of history that is certainly not consolatory, but rather painful and pessimistic.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.