Open Access BASE2020

IL PROCESSO DI TOKYO. UNA PROSPETTIVA STORICO-POLITICA

Abstract

Nell'elaborato è stata proposta un'analisi del processo militare internazionale per l'Estremo Oriente (IMTFE), che nel secondo dopoguerra ha portato alla condanna dei maggiori leader nipponici. Così come accaduto a Norimberga, anche la parte asiatica dell'Asse ha dovuto affrontare le conseguenze della propria condotta militare negli anni che vanno dal 1928 al 1945, comprendendo quindi un lasso di tempo discretamente ampio, che ha segnato profondamente la società giapponese. Proprio partendo dalla formazione dello stato moderno nipponico, è stato quindi tracciato un percorso in cui sono stati evidenziati i punti focali e le ragioni che hanno spinto il paese del Sol Levante all'allineamento con i fascismi europei e, conseguentemente, allo scatenamento di una guerra caratterizzata da violenze sistematiche e soprusi. Nella prospettiva dello sviluppo del diritto umanitario e della giustizia internazionali, gli eventi che sono occorsi a Tokyo tra il 1946 e il 1948 meritano di essere presi in esame e valutati nel suo complesso.

Languages

Italian

Publisher

Pisa University

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.