Open Access BASE2017

Il ruolo del collegio sindacale nelle crisi d'impresa

Abstract

Il Collegio Sindacale riveste un ruolo di centrale importanza nell'ambito dei controlli delle società di capitali.A seguito di molteplici riforme, le sue funzioni e le sue competenze sono state più volte modificate, ampliate e adattate alle necessità delle condizioni dello scenario societario odierno. La crisi economica, il cui inizio risale al 2008, ha comportato l'insorgere, per molte imprese, di più o meno gravi situazioni di crisi economica e finanziaria. Il lungo percorso che ha portato alle più recenti modifiche della disciplina, avvenute nel 2015 con le Norme di comportamento, non ha però portato a mutare quella che è la caratteristica fondamentale di questo istituto e cioè quella di essere una garanzia per i soci ed i terzi creditori. Così come negli ultimi anni è aumentato e si è diversificato il numero di strumenti per la gestione della crisi d'impresa (si pensi agli strumenti introdotti dal legislatore con le ultime riforme di diritto societario e fallimentare), consequenzialmente è andato ad aumentare e a rendersi maggiormente complesso e gravoso l'incarico di controllo affidato al collegio sindacale.Le nuove Norme di Comportamento per il Collegio Sindacale del 2015, sia per le società quotate che per le non quotate, ampliano e approfondiscono quanto previsto dalle precedenti norme del 2012: Le novità del testo in vigore dal 1° gennaio 2012 concernevano esclusivamente la trattazione di tre questioni afferenti alla condotta del Collegio sindacale in momenti particolari e non ordinari della vita di un'impresa quali possono essere una situazione di crisi o l'attuazione di operazioni straordinarie o ancora circostanze in cui gli amministratori non adempiano ad alcuni loro doveri. Tali materie, non oggetto di analisi delle previgenti norme di comportamento, erano state trattate nelle nuove norme 9, 10, 11, che hanno dunque integrato il testo previgente al quale, fatto salvo tale ampliamento, non erano state apportate variazioni significative. Le nuove norme in vigore dal 30 settembre 2015 hanno introdotto come principale novità nuove norme con riferimento ai temi del passaggio di consegne, della vigilanza del collegio sindacale di spa e srl con socio unico, della vigilanza in caso di concordato con riserva, di concordato con continuità, rapporti con consulente e attestatore, vigilanza del collegio in caso di riduzione o perdita del capitale. Il presente elaborato mira ad esaminare i poteri/doveri dell'organo di controllo (Collegio Sindacale/Sindaco Unico) nelle situazioni di crisi dell'impresa indicando i comportamenti che i sindaci/o devono adottare per evitare di incorrere in responsabilità sia civili che penali, alla luce delle riforme più recenti, per arrivare ad un quadro odierno complessivo uniforme e dettagliato

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.