Open Access BASE2013

Genesi dell'io e risentimento collerico nell'antica Grecia. Tra filosofia, politica e diritto

Abstract

Nell'ambito della tradizione occidentale è possibile rintracciare, fin dagli esordi greco-antichi, due distinti filoni culturali: l'uno condanna la collera in quanto passione che obnubila le facoltà razionali e scatena una feroce violenza; esso fa capo al pitagorismo, al sapere medico d'età classica ed appartiene a pieno titolo alla filosofia stoica ed epicurea. L'altro, al contrario, apprezza nell'ira una dimensione morale e prescrive il dovere di adirarsi di fronte all'ingiustizia: l'elaborazione più completa e complessa di questo versante critico è rappresentata dalla filosofia di Aristotele, che dell'orgê fornisce un'analisi pluriprospettica, indagandone tanto il profilo psicologico e sociologico, quanto quello etico e politico-giuridico. L'universo aristotelico dell'orgê include la valutazione di ulteriori pathê e disposizioni che contribuiscono a saldare il legame tra collera e giustizia, conferendo al problema una dimensione intersoggettiva e, dunque, costitutivamente politica: l'ira si rivela in quanto apprensione, emotiva e cognitiva al contempo, di un'offesa ingiustamente subita, configurandosi, nello specifico, quale legittima e doverosa reazione di fronte al ferimento del proprio senso dell'onore, quando esso venga minacciato e colpito da un comportamento arrogante e soverchiante. La modulazione aristotelica del pathos dell'orgê lega dunque il significato del sentimento collerico a quello di nozioni quali hybris e aidôs, anch'esse pertinenti, in senso rispettivamente negativo e positivo, alla sfera delle relazioni intersoggettive e dei rapporti di giustizia.

Themen

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.