Open Access BASE2022

Didattica della Storia fra sordità e inclusione Analisi storico-qualitativa di tecniche e metodologie per l'inclusione delle persone sorde nel contesto classe della Scuola secondaria di secondo grado

Abstract

--ITA-- Nelle "Cinq mémoires sur l'instruction publique" pubblicate nel 1791, Condorcet scriveva: «L'Istruzione Pubblica è un dovere della società rispetto ai cittadini. […] Lo stato sociale diminuisce necessariamente l'ineguaglianza naturale, facendo concorrere le forze comuni al benessere degli individui». L'obiettivo di questa ricerca è di comprendere e definire le metodologie attraverso cui la Scuola secondaria di secondo grado favorisce tale eguaglianza sociale in un contesto classe in cui è inserita una persona sorda. A fine Ottocento, a seguito delle regole dettate dal Congresso di Milano (1880), è stato precluso il progresso dei programmi educativi destinato ai sordi. Solo a partire dagli anni Sessanta del XX secolo, è emerso un nuovo interesse dei Cultural Studies sul tema della disabilità, in cui è stata inclusa anche la sordità. Oggi, la rivoluzione tecnologica e digitale ha contribuito a migliorare l'inclusione dei sordi all'interno del contesto sociale. La stessa pandemia da Covid-19 ha accelerato l'adozione di nuove politiche di innovazione digitale, a beneficio anche delle comunità sorde. All'interno di questo elaborato, sono state analizzate due tipologie di ricerche: la prima dedicata ad un'analisi storica sulle modalità di inclusione dei sordi nelle classi di Scuola secondarie di secondo grado dall'inizio dell'esperienza repubblicana ad oggi; la seconda dedicata ad un'analisi qualitativa delle esperienze raccolte tramite interviste condotte con persone sorde. Il fine ultime di tale ricercare è dunque quello di delineare gli strumenti giuridico, sociali, ambientali e tecnologici, definendo e possibili strategie da adottare per la Didattica della Storia in una classe superiore con persone sorde. L'ultimo capitolo è, infatti, dedicato ad una simulazione di una lezione inclusiva sulla la nascita della Repubblica Italiana (1946). --EN-- In "Cinq mémoires sur l'instruction publique" published in 1791, Condorcet wrote: "Public Instruction is the duty of a society toward its citizens. [.] The welfare ...

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.