Open Access BASE2017

La tutela penale della privacy

Abstract

L'incessante evoluzione dei mezzi tecnologici, unita alla crescita e all'invadenza della rete internet sono alcuni tra i fattori che hanno portato, negli ultimi decenni, il tema della privacy al centro del dibattito giuridico oltre che politico e sociale. Nella moderna società dell'informazione, caratterizzata proprio dall'avvento dei computer e della rete, il concetto di privacy è fortemente legato a quello di diritto alla protezione dei dati personali, il quale negli ultimi anni ha trovato pieno riconoscimento normativo sia a livello internazionale che nazionale. Il diritto alla privacy si sviluppa dunque in risposta alle esigenze sorte nel contesto sociale con il progresso tecnologico, e segue un costante processo di evoluzione parallelo alle nuove necessità di tutela connesse ai mutamenti economici e allo sviluppo scientifico. Inizialmente, infatti, prima cioè che scoperte e le evoluzioni tecnologiche consentissero di memorizzare, gestire, conservare e far circolare una quantità infinita di dati e informazioni riguardanti ciascun individuo, il diritto alla privacy coincideva con il diritto, di derivazione statunitense, ad essere lasciati soli (right to be let alone), consistente nel potere del singolo di impedire la pubblicazione e la conoscenza di fatti attinenti alla propria vita privata e familiare. A partire dalla fine del Novecento, il progresso in campo informatico ha moltiplicato in modo esponenziale i rischi di violare la sfera privata individuale, ed è stato necessario rivedere il contenuto del diritto alla privacy. Il diritto alla privacy si trasforma così nel diritto alla protezione dei dati personali, il quale attribuisce a ciascun individuo il potere di controllo sulla raccolta, elaborazione e circolazione dei propri dati. Questa nuova concezione del diritto alla privacy trova pieno riconoscimento a livello prima comunitario e successivamente a livello nazionale, ed il diritto alla privacy viene ad essere considerato un vero e proprio diritto fondamentale della persona. In questo elaborato andremo ad analizzare in primo luogo la legislazione italiana in merito alla tutela dei dati personali, partendo dalla nascita del concetto giuridico di privacy alla sua evoluzione; andremo a vedere come il diritto alla privacy è stato regolamentato nel nostro ordinamento dal punto di vista civilistico, attraverso un'analisi del Codice della privacy soffermandoci in particolar modo sulle tutele che sono state apprestate dal legislatore penale sul piano sostanziale. Inoltre, dal momento che lo sviluppo delle tecnologie e di internet non ha portato solo ad un'evoluzione del diritto alla privacy, ma ha anche costituito un veicolo per la realizzazione di nuove forme di illecito, andremo ad analizzare i principali reati informatici che sono stati introdotti nel Codice Penale.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.