Open Access BASE2016

Il Banco di Sicilia: un motore per l'economia siciliana (1945-1964)

Abstract

Questo lavoro si propone di esaminare la situazione economica siciliana dal secondo dopoguerra fino all'inizio degli anni Sessanta. Sono stati analizzati il periodo post - bellico e i risultati conseguiti dalla Sicilia nella fase della Ricostruzione, soprattutto grazie all'attività del Banco di Sicilia. L'Istituto divenne il motore dell'economia siciliana e fornì assistenza finanziaria ai diversi settori economici attraverso il lavoro compiuto dalle sue quattro Sezioni di credito speciale: credito agrario, minerario, fondiario e industriale. Si è analizzato il ruolo del Banco in relazione agli eventi storici ed economici interni ed esterni all'isola, come il Piano Marshall, la nascita della Comunità Economica Europea e della Cassa per il Mezzogiorno. Ciò che emerge nel ventennio considerato è la salda posizione istituzionale mantenuta dal Banco. Nel dettaglio, riuscì a estendere il suo peso finanziariamente e territorialmente, a far fronte ai bisogni dei diversi settori economici dell'isola, e ad adattarsi alla struttura che l'economia siciliana stava assumendo relativamente al processo di rinnovamento di alcuni settori tradizionali (agricoltura, settore minerario ecc.) e anche di organizzazione. La ricerca ha utilizzato prevalentemente le pubblicazioni degli uffici economici del Banco che apportarono un valido contributo per la conoscenza di alcuni aspetti dell'economia regionale e delle tendenze delle strategie economiche del Mezzogiorno; tali pubblicazioni oggi costituiscono una fonte preziosa e insostituibile per gli studi di storia economica sulla Sicilia del Novecento.

Languages

Italian

Publisher

Pisa University

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.