Open Access BASE2021

Proposta di un metodo standardizzato per la realizzazione di una check list biologica per i Siti Natura 2000: il caso studio della ZSC "Monte Calvi di Campiglia"

Abstract

Lo studio propone un metodo standardizzato per la realizzazione di check-list biologiche per Siti Natura 2000 e l'aggiornamento dei relativi quadri conoscitivi. Tale metodo standardizza la metodologia di ogni fase dalla raccolti dati e dalla scelta delle fonti bibliografiche, alla scelta dei gruppi tassonomici per cui risulta prioritaria un'indagine su campo, alla determinazione della normativa e delle liste di attenzione su cui basare un aggiornamento dei formulari standard. Il metodo è stato applicato alla ZSC "Monte Calvi di Campiglia" portando alla realizzazione di campagne di monitoraggio per piante vascolari, piccoli mammiferi, rettili e anfibi. Per le indagini floristiche è stato realizzato un indicatore composito denominato Indice di Priorità d'Indagine, per determinare gli ambienti sui quali investire maggiori sforzi in base all'eterogeneità e alle conoscenze pregresse. Per i gruppi zoologici indagati sono stati applicate metodologie di monitoraggio differenziate in base alle caratteristiche delle specie indagate. Lo studio ha prodotto un aumento superiore al 100% per ogni gruppo tassonomico delle specie protette o d'interesse conservazionistico, riportando inoltre le prime indagini su piccoli mammiferi e anfibi per l'area della ZSC "Monte Calvi di Campiglia". Sono state inoltre indagate le possibili applicazioni del metodo al di fuori del territorio regionale, e le prospettive future di applicazione dell'Indice di Priorità d'Indagine. This study proposes an innovative, standardized method for the creation of biological checklists of Natura 2000 sites and the updating of the related summaries of knowledge. Each phase of the methodology is standardized: data collection and selection of proper bibliographic sources, determination of taxonomic groups that require priority field survey, selection of current legislation and formulation of attention lists necessary for the updating of standard forms. This approach was applied to the ZSC "Monte Calvi di Campiglia", through monitoring campaigns for vascular plants, small mammals, reptiles and amphibians. A composite indicator was created for floristic investigations, named "Investigation Priority Index", to determine where to invest greater sampling efforts on the base of environment heterogeneity and level of previous knowledge. Specific monitoring methodologies were applied to zoological groups, based on the characteristics of the investigated species. This study resulted in an increase in report of protected species and species of conservation interest of more than 100% for each investigated taxonomic group. Besides, the first investigations on small mammals and amphibians for the "Monte Calvi di Campiglia" ZSC area is here reported. Lastly, we discuss the possible applications of the method outside the regional territory and the prospects of future application of the Investigation Priority Index.

Themen

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.