Open Access BASE2012

OLTRE IL FUOCO NEL CAMINO. I bambini e la filosofia

Abstract

Il mondo nel quale viviamo oggi non è molto diverso dalla Coketown descritta da Charles Dickens nel suo romanzo Tempi difficili. È anche questa un'età utilitaristica, in cui ciò che non crea immediato profitto viene bollato come inutile o, peggio ancora, come dannoso. Dickens vede nella fantasia uno strumento per evadere da questa monotonia soffocante ma allo stesso tempo è critico verso i modelli educativi del suo tempo, che negando l'aspetto creativo dell'educazione trasformano le scuole in delle vere prigioni. A rappresentare questo modello è Thomas Gradgrind, esperto di economia, uomo pubblico ed educatore, il quale ritiene che la letteratura, e l'immaginazione letteraria con essa, sia pericolosa e meriti di essere abolita. Il verbalismo e l'intellettualismo della sua scuola esemplificano l'atteggiamento utilitarista che vede nell'economia politica l'unica disciplina che valga la pena imparare. La letteratura offre un'immagine del mondo contrapposta a quella dell'economia politica, che con il suo razionalismo e la sua scientificità taglia fuori il possibile dall'ambito del reale. In questo senso, Gradgrind ha ragione: la letteratura è davvero sovversiva. Non è un semplice ornamento ma ha la forza di offrire un modello per il cambiamento. Il presente lavoro si propone di svolgere queste tematiche, analizzando il rapporto tra il mondo dell'infanzia e l'immaginazione, con particolare attenzione al ruolo che l'istruzione svolge in questo contesto. The world we live in today isn't so different from the Coketown described by Charles Dickens in his novel Hard Times. This is also a utilitarian age when that which does not create immediate profit is branded as useless or, worse, as harmful. Dickens sees in imagination a means to escape this stifling monotony, but at the same time he is critical of the education models of his time, which, denying the creative aspect of education, transform schools into actual prisons. The representative of this model is Thomas Gradgrind, expert in economics, a public figure and educator, who believes that literature, and literary imagination with it, is dangerous and deserves to be abolished. The verbosity and the intellectualism of his school exemplify the utilitarian attitude that sees political economy as the only discipline worth mastering. Literature offers a picture of the world opposed to that of political economy, which removes the possible from the real with its rationalism and its scientific nature. In this sense, Gradgrind is right: literature really is subversive. It is not a mere decoration, but provides an alternative model for change. The aim of the present paper is to discuss these issues, analysing the relationship between childhood and imagination, with particular attention to the role that education plays in this context.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.