Open Access BASE2016

Verso una teoria del potere: Politica, Informazione, mezzi di comunicazione

Abstract

Da sempre le società crescono e si evolvono sotto la pressione dei nuovi rapporti di potere che de-costruiscono le proprie istituzioni per poi costruirne di nuove, affinché gli individui possano convivere nonostante valori e interessi contrastanti. Le società si possono dire tali nel momento in cui costituiscono uno spazio pubblico. Nella società industriale tale spazio pubblico era costruito intorno all'istituzione dello Stato-Nazione che sotto la spinta del sindacato e della lotta di classe, hanno dato vita ad uno spazio pubblico istituzionale basato sul legame con il sistema politico democratico, una magistratura indipendente e una società civile legata allo Stato. Con il passare del tempo e dopo i processi di globalizzazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie è stato messo in discussione lo Stato-Nazione come espressione di spazio pubblico. Con ciò non si vuole affermare che lo Stato-Nazione sia scomparso ma che la sua legittimità è andata scemando mettendo in luce una governance globale, mentre i governi continuano a restare nazionali. Il risultato è una crisi della legittimità politica che vede il principio di cittadinanza entrare in conflitto con quello dell'auto-determinazione. Le società continuano a funzionare sotto il profilo sociale e politico, spostando il processo di formazione dell'opinione pubblica dalle istituzioni politiche all'universo della comunicazione, che è incentrato principalmente intorno ai mass-media. Si tratta di una prospettiva che è estesa anche alle dinamiche storiche di contro-potere, dato che emergono nuove forme di cambiamento sociale e una politica alternativa che utilizza le opportunità offerte dai mass-media. In conclusione lo spazio pubblico viene definito nello spazio della comunicazione. Quest'ambito è sempre più contrastato, in quanto apre una nuova era che vede il fiorire di un nuovo modello di società, dove i detentori del potere stanno cercando di riaffermare il proprio dominio, a seguito del riconoscimento della sempre minore capacità, da parte delle istituzioni di recepire progetti e istanze dei cittadini di tutto il mondo; si tratta di fissare nuove forme di dominio che utilizzano principalmente i media. In queste circostanze si assiste a una nuova fase di costruzione del potere nello spazio della comunicazione, dove i potenti sono sempre più spinti dall'esigenza di raccogliere la sfida lanciata dai network di comunicazione orizzontale. Lo spazio pubblico emergente, fondato sulla comunicazione rispetta l'esito di un episodio della più antica battaglia: quella per la nostra libertà di pensiero.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.