Open Access BASE2017

Ruolo dell'Assistente Sociale nella programmazione sociale. Il contesto agrigentino

Abstract

La presente tesi si propone di esplorare il tema della progettazione sociale, le cui responsabilità sono demandate all'assistente sociale e sono finalizzate a soddisfare le esigenze manifeste o latenti dell'intera comunità locale. Essa intende dunque individuare nuovi modelli di lavoro in un costruttivo scenario operativo presenziato da una pluralità di soggetti, nonché caratterizzato da una continua e repentina evoluzione delle politiche sociali. Il primo capitolo costituisce un'introduzione alla progettazione sociale; esso vuole offrire un confronto nel tempo, un'analisi della nascita, sviluppo e diffusione di tale strumento nel contesto italiano, nonché una valutazione delle peculiarità tangibili che la caratterizzano. Si cerca infatti di analizzare da un punto di vista teorico l'effettivo significato dei concetti di pianificazione, programmazione e progettazione, in quanto talvolta questi risultano utilizzati in modo intercambiabile. Il secondo capitolo rappresenta una panoramica completa dei diversi approcci utilizzati durante l'attività di progettazione; l'operatore sociale ogni qual volta deve creare un nuovo intervento sociale, coordinare o risolvere un problema, modificare o trasformare una situazione si commisura con la complessità della progettazione. Il terzo capitolo illustra l'evoluzione della professione dell'assistente sociale che da un'accezione puramente burocratica ed amministrativa volge il proprio sguardo verso nuove funzioni manageriali e di leadership. Quella che era, infatti, nel passato una figura di responsabilità piuttosto inquadrata e limitativa si trasforma dunque in un attore proattivo, impegnato non solo nella quotidiana governance del servizio, ma nella gestione economica e logistica della stessa, nonché nel perseguimento della vision prefissata. Nel quarto capitolo viene presentato un questionario a maggiore supporto dello studio effettuato, consistente nella somministrazione di una scheda di indagine ad assistenti sociali operanti nei servizi pubblici e privati del territorio agrigentino. Infine, il quinto capitolo illustra i risultati conseguiti, evidenziando i tratti distintivi dell'effettivo stato attuale di impiego dello strumento della progettazione.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Pisa University

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.