Open Access BASE2021

Leadership e democrazia in Max Weber: quali possibilità per il carisma?

Abstract

Ripartire da Max Weber nel considerare le traiettorie di sviluppo e di reciproca interazione dei processi di mutamento sociale e politico nella società contemporanea impone di rileggere le opere di uno dei padri della sociologia e della sociologia politica senza ridurne le pagine a un pur rilevante tributo di mera storia del pensiero sociologico o a un atto di paziente ricostruzione filologica. La prospettiva weberiana permette di approcciarsi ai problemi del nostro tempo in modo estremamente attuale, interpretandoli alla luce degli ulteriori sviluppi del processo di razionalizzazione (modernizzazione) e dell'impatto da questo determinato sulle forme delle società e delle democrazie occidentali. Si tratta di prendere atto di come una serie di fenomeni, fra cui la globalizzazione, i processi di individualizzazione, la pervasività del capitalismo finanziario, la depoliticizzazione e il trasferimento della potestà regolativa a istituzioni non maggioritarie di carattere nazionale e sovranazionale, pongano in essere sfide non solo alla capacità di regolazione dello Stato-nazione ma alla legittimazione stessa delle istituzioni democratiche.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Franco Angeli; country:ITA; place:Milano

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.