Open Access BASE2019

Ancora sui partiti politici europei. Cosa c'è di nuovo in vista delle elezioni europee 2019

Abstract

Dal 1° gennaio 2017 è in vigore il regolamento UE n. 1141/2014 del 22 ottobre 2014, relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee, che ha sostituito la precedente normativa (regolamento n. 2004/2003, successivamente modificato dal regolamento n. 1524/2017). Il regolamento del 2014 ha suscitato un certo interesse in dottrina, anche da parte di chi scrive, soprattutto nella fase antecedente alla sua approvazione o coincidente con essa, anche per talune analogie che molti commentatori hanno rilevato con la coeva normativa italiana partiti politici (decreto-legge n. 149/2013, convertito in legge n. 13/2014). Non è stata invece prestata analoga attenzione momento dell'entrata in vigore del regolamento europeo. Eppure, la campagna elettorale per le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo di maggio 2019 è la prima cui i partiti politici europei parteciperanno come soggetti configurati secondo le nuove regole. Regole che quindi, dato l'approssimarsi dell'appuntamento elettorale, vale certamente la pena di prendere in esame e commentare. In particolare, questo scritto si concentrerà sulle norme relative allo status del partito politico europeo e sui requisiti necessari per ottenerlo, sorvolando invece sugli aspetti connessi al finanziamento pubblico e privato, per i quali si rimanda ad altri autorevoli contributi. Da questo inizio di campagna elettorale, la sensazione è quella che il peso specifico delle innovazioni normative costituite dall'entrata in vigore del regolamento 1141/2014 e dal successivo regolamento 2018/673 sarà scarso e non modificherà di molto lo status quo: muchadoabout nothing?

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.