Open Access BASE2016

Welfare familiare e Costituzione fra esperienze e riforme

Abstract

La ricerca analizza lo stato dell'arte delle politiche familiari italiane in riferimento alla Costituzione, in particolare all'art. 31, e alle prospettive di riforma costituzionale con riguardo alla distribuzione di competenze legislative fra Stato e Regioni. Nell'assetto che si configurerebbe per effetto della riforma, tali politiche appaiono prerogativa e responsabilità del legislativa statale, oltre che urgente riforma di carattere economico-sociale di interesse nazionale, se si considerano gli allarmanti dati demografici relativi all'Italia. Si indaga inoltre criticamente sulla giurisprudenza costituzionale rilevante per il tema e sulla consapevolezza maturata nell'ordinamento circa le espressioni del principio di sussidiarietà, come mostra la riforma in cantiere concernente il Terzo settore; sotto questo profilo si osserva che è la famiglia, più ancora delle associazioni e di talune imprese, la principale realtà che le istituzioni dovrebbero "favorire", conformemente alle indicazioni della Costituzione. In chiave comparata si accenna alle esperienze di altri Paesi europei e si rileva l'arretratezza del welfare familiare italiano, pur segnalando le positive azioni poste in essere dal Trentino-Alto Adige e dalle relative Province autonome e la compiuta organicità del Piano nazionale per la famiglia, finora comunque inattuato e non finanziato.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.