Open Access BASE2022

Cities and territories in Italy at the time of the Pandaemia: Milan as a case study. A reasoned review of the literature ; Città e territori in Italia ai tempi della pandemia: Milano come caso-studio. Una rassegna ragionata della letteratura

Abstract

The paradigm of territorial competition envisages that the object of regulation is the economic development trajectory of the city as a system. This is a radical change from the past, when public policies for European cities were aimed at correcting only the partial imbalances that emerged from a development path exogenously defined by the national policy makers. Purpose of this article is to present a reasoned review of some recent contributions analysing the problems of urban spaces in Italy, looking at Milan as a case study. The discussion focuses on the consequences that the Milanese economic development model determines on economic sustainability in different neighbourhoods of the city, and then analyses the effects that social innovations can have on urban and territorial economic development, referring in particular to the experience of Milan's fablabs. It seems necessary to rethink the relationship between the centre and the suburbs. ; Il paradigma della competizione territoriale prevede che l'oggetto di regolazione sia costituito dalla traiettoria di sviluppo economico della città come sistema. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto al passato quando le politiche pubbliche per le città europee erano indirizzate a correggere soltanto i disequilibri parziali che emergevano a partire da un percorso di sviluppo definito esogenamente dai policy maker nazionali. Scopo dell'articolo è presentare una rassegna ragionata di alcuni contributi recenti che hanno per oggetto l'analisi dei problemi degli spazi urbani in Italia, guardando a Milano come caso studio. La discussione si concentra sulle conseguenze che il modello di sviluppo economico milanese determina sulla sostenibilità economica nei diversi quartieri della città, approfondisce il tema degli effetti che le innovazioni sociali possono avere sullo sviluppo economico urbano e territoriale, riferendosi in particolare all'esperienza dei fablab milanesi, e sostiene quanto appaia urgente e necessario ripensare i rapporti fra centro e periferie.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.