Open Access BASE2004

Fra tradizione e carisma: le tragiche certezze del "disincanto" incompiuto. (Riflessioni su modernità e stato in Jacob Burckhardt e Max Weber

Abstract

Nella storia d'Italia fra quattordicesimo e quindicesimo secolo, raccontata come un succedersi di nefandezze efferate, dove tutto è illegittimo, si vede "lo spirito dello stato europeo moderno" per la prima volta abbandonarsi ai suoi impulsi conculcando ogni diritto e soffocando il germe di ogni più sana cultura. Ma tutto ciò corrisponde ad una necessità storica: da rapporti di fatto difficilmente possono nascere rapporti di diritto se non attraverso la stabilizzazione del fatto stesso mediante atti di forza, esercizio di Gewalt (potere/violenza). Ed ecco allora emergere la cultura e la politica moderne nella loro irriducibile contraddittorietà: lo stato, la guerra, la vita come opere d'arte ne sono la caratteristica. rivista la natura semplicemente 'negativa' dei diritti di libertà, deve essere rafforzata la razionalità non semplicemente formale dei diritti soggettivi 'pubblici' e 'positivi'; si deve provvedere alla costruzione di soggetti giuridicamente definiti nel limite delle forme storiche e delle loro interazioni, obiettivamente riconoscibili nella loro sostanza pratica; deve essere perseguita una 'ragione giuridica' totalmente laica, 'disincantata' che non si acquieta nella buona coscienza dell'auto- obbligazione etica, ma avoca a sé, alla propria laicità pregna di conoscenza e indipendente da ogni fede e credenza (ivi compresa la "credenza di legittimità"), la funzione 'positiva' del 'riconoscimento' dovuto a 'valori' senza pretesa di universalità, essi stessi sottoposti al vaglio pubblico della conoscenza piuttosto che selezionati in base al momento privato o culturale dell'adesione.

Languages

Italian

Publisher

EUT Edizioni Università di Trieste

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.