Open Access BASE2017

Coalitional game and party coalition potential. A reappraisal of a forgotten concept

Abstract

Lo scopo di questa nota di ricerca è una revisione critica dell'indice d Sartori del potenziale di coalizione. Sartori ha introdotto il potenziale di coalizione, insieme al potenziale di ricatto, al fine di discriminare tra i partiti e individuare quelli rilevanti in ogni dato sistema di partiti. Sebbene il potenziale di ricatto non sia mai stato operazionalizzato, Sartori ha tentato invece la costruzione di un indice del potenziale di coalizione. Tuttavia, l'indice del potenziale di coalizione di Sartori non è molto utile perché, per sua stessa ammissione, non si tratterebbe di una misura della rilevanza coalizionale dei partiti ma piuttosto di una misura della frammentazione delle coalizioni governative. In altre parole, l'indice di Sartori è una misura ex post, senza capacità predittiva. Il mainstream della teoria della coalizione sottolinea che in ogni gioco di coalizione il potenziale di ciascun attore è direttamente proporzionale al suo peso, cioè il potenziale di coalizione di qualsiasi attore aumenta direttamente con l'aumentare del suo peso. D'altra parte, il potenziale di coalizione di qualsiasi attore è inversamente proporzionale alla sua relativa distanza politica rispetto ad altri potenziali membri di qualsiasi coalizione vincente, cioè più i partiti sono lontani l'una dall'altro più è costosa la loro cooperazione in qualsiasi coalizione vincente. Facendo perno su questi due standard della teoria della coalizione, il paper propone uno schema concettuale in chiave predittiva per l'analisi del potenziale di coalizione dei partiti basato sui loro pesi (misurati come % di seggi parlamentari) e sulla loro relativa distanza (misurata come distanza posizionale su uno spazio cardinale). Lo schema consente l'identificazione di quattro tipi di partiti, con potenziale di coalizione alto o basso, partito complementare e partito ricattatorio. ; The purpose of this research note is a critical revision of Sartori's index of coalition potential. Sartori devised the coalition potential, together with the blackmail potential, in order to discriminate among the parties and to spot the relevant ones in any given party system. Although the blackmail potential was never operationalized, Sartori made the attempt with respect to the coalition potential and advanced a relative index. Nonetheless, Sartori's index of coalition potential is not very useful because, in his own admission, it is not a measure of the coalition relevance of the parties but rather a measure of the fragmentation of governmental coalitions. It is, in other words, an ex post measure with no predictive capability. The mainstream of the theory of coalition points out that in any coalition game the potential of each actor is directly proportional to its weight, that is the coalition potential of any actor increases directly as its weight increases. On the other hand, the coalition potential of any actor is inversely proportional to its relative political distance from other members of any winning coalition, that is the more distant the parties are from each other the more costly is their cooperation in any winning coalition. Anchoring on these two standards of the coalition theory, the paper puts forward a conceptual schema for the analysis and the measure of the coalition potential of parties in a predictive way. Such a measure should be based on their weights (measured as % of parliamentary seats) and relative distance (measured as position distance on a cardinal space). The schema helps the identification of four types of parties, with high or low coalition potential, complementary parties, and blackmailing parties.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.