Open Access BASE2005

L'istituto di credito doganale per il territorio di Trieste

Abstract

Il Porto di Trieste gode di una serie di vantaggi operativi ed economici dettati da una serie di norme legislative speciali che costituiscono per lo stato italiano un obbligo di natura internazionale. Il lavoro propone la disamina del percorso storico che ha portato all'istituzione di tali provvedimenti. Partendo dalla genesi storica del Credito Doganale per il territorio di Trieste del 1856, analizzando il Trattato di Pace di San Germano, i decreti De Stefani, il D.P.R. 23.01.1973 n. 43 vengono considerati i diversi presupposti e requisiti per la concessione del credito doganale rispetto al differito doganale. Si giunge infine al Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 3 dicembre 2004 attestante il successo delle azioni intraprese dall'Autorità Portuale di Trieste per ottenere un meccanismo automatico di riduzione del saggio di interesse per il credito doganale triestino. L'aggancio automatico al tasso Euiribor consente l'adeguamento costante ed automatico del tasso agevolato alla realtà del mercato finanziario senza la necessità di provvedimenti ministeriali.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.