Open Access BASE2013

Primi risultati del progetto LIFE+ sulle analisi microbiologiche delle acque nel Parco dei Gessi dell'Emilia Romagna

Abstract

Dal 2010 è in corso il Progetto Life + 08NAT/IT/000369 "Gypsum" 2, cofinanziato dall'Unione Europea, finalizzato alla tutela e gestione dei principali ambienti gessosi dell'Emilia Romagna. Nell'ambito dell'Azione A3 è previsto un monitoraggio pluriennale dei principali acquiferi carsici sotto l'aspetto chimico e microbiologico. Nel corso del primo anno sono state analizzate le acque carsiche su circa 50 punti di controllo (inghiottitoi, fiumi, torrenti in grotta, e risorgenti). In generale l'obiettivo di questa sperimentazione è quello di valutare l'impatto di sostanze di origine agricola o di altre forme di inquinamento, legate ad insediamenti o attività antropiche o fattori naturali, in acque di grotta. La sperimentazione è stata sviluppata tramite tecniche microbiologiche classiche e di biologia molecolare (PCR 16S rRNA e PCR-DGGE), finalizzate alla caratterizzazione delle popolazioni microbiche presenti nei diversi siti di prelievo e alla determinazione di loro eventuali variazioni e/o evoluzioni. I valori di carica microbica totale determinati oscillavano da un massimo di 3.32 ad un minimo di 0.18 log UFC/ ml e da un massimo di 2.26 fino a valori al di sotto del limite di determinazione (1 log UFC/ml) per quanto riguarda i coliformi totali e fecali. Le analisi genetiche hanno mostrato la presenza di numerosi specie batteriche (Agrobacterium tumefaciens, Pseudomonas spp., Rahnella aquatilis, Stenotrophomonas maltophilia, Pedobacter swuonensis, Enterobacter spp., Aeromonas hydrophila, Citrobacter, Klebsiella and Raoultella). I microrganismi identificati possono avere diverse origini, alcuni provengono dal terreno, altri possono essere comuni contaminanti delle acque ed altri avere un'origine antropica (batteri fecali). Fino a questo step del progetto, l'analisi PCR-DGGE ha evidenziato le evoluzioni ecologiche, in termine di popolazioni microbiche, presenti tra i diversi campioni e i diversi siti di campionamento all'interno di una stessa grotta. ; The Project Life + 08NAT/IT/000369 "Gypsum" 2, co-financed by the European Union, has started in the spring of 2010. This project aims to protect and manage the main karst caves and sites of Emilia-Romagna region. The A3 action provides a periodic monitoring of the main karst aquifers in terms of chemistry and microbiology. During the first year and a half, karst waters of 50 control points were analysed (sinking streams, rivers and streams in caves, and resurgences). The objective of this study is to evaluate the impact, in the waters of the cave, of agricultural substances or other forms of pollution or settlements related to human activities or natural factors. The experiment was developed using traditional microbiology techniques and molecular biology techniques (PCR and 16S rRNA PCR-DGGE), focused on the characterization of microbial populations in the different sampling sites and determination of their variations and/or changes. The total microbial concentration ranged from a maxiimum of 3.32 or 2.26 to values below the limit of detection (1 log CFU/ml) for total and faecal colifroms, respectively. The genetic analysis showed the presence of numerous bacterial species (Agrobacterium tumefaciens, Pseudomonas spp., Rahnella aquatilis, Stenotrophomonas maltophilia, Pedobacter swuonensis, Enterobacter spp., Aeromonas hydrophila, Citrobacter, Klebsiella and Raoultella). The organisms identified have different origins, some come from the ground, others are common water contaminants and others derive from human activities (faecal bacteria). Up to now, PCR-DGGE revealed the ecological changes, in terms of microbial populations present in the samples, and different sampling sites within the same cave.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.