Open Access BASE2009

Analisi della struttura spaziale e pianificazione del paesaggio agro-forestale: prospettive d'integrazione

Abstract

L'ecologia del paesaggio offre un ampio spettro di tecniche d'analisi applicabili a cartografie di uso e copertura del suolo per derivare informazioni quantitative su una varietà di aspetti della configurazione spaziale del mosaico paesistico; tra gli altri, misure relative alla estensione, forma, e livello di frammentazione spaziale delle superfici forestali (o di altre categorie di habitat naturali e seminaturali) sono ritenute utili a rispondere a requisiti informativi tipicamente formulati nel contesto di politiche di conservazione della biodiversità. Analisi della struttura del paesaggio possono anche supportare l'individuazione di ambiti territoriali omogenei per valore paesaggistico da individuare nel piano paesaggistico regionale, rispetto ai quali pianificare obiettivi di qualità paesaggistica e prescrizioni per la tutela e l'uso del territorio (vd. D. Lgs. 42/2004, Codice Urbani). Le metodologie di analisi e il monitoraggio della struttura spaziale del paesaggio agro-forestale sono ormai numerose e consolidate; tuttavia, solo di recente i risultati di questi studi hanno cominciato a supportare e orientare politiche di pianificazione del territorio per la formulazione di strategie di sviluppo territoriale differenziate in rapporto alle esigenze di conservazione degli habitat e della biodiversità e di salvaguardia del paesaggio calibrate in base alle specificità dei singoli territori. In particolare, il tema delle reti ecologiche, è divenuto oggetto specifico di pianificazione all'interno degli strumenti di area vasta. In questa prospettiva il presente contributo intende delineare alcune riflessioni su come raccordare le conoscenze dell'ecologia del paesaggio alla formulazione di obiettivi di salvaguardia e valorizzazione del paesaggio, tenendo conto della configurazione attuale del sistema delle pianificazioni aventi competenza in materia di governo del paesaggio. Focalizzando l'attenzione su le problematiche di governo del paesaggio più tipiche del paesaggio agro-forestale, vengono inoltre prospettate alcune considerazioni sul possibile ruolo della gestione forestale come strumento d'attuazione delle previsioni inerenti la tutela e la riqualificazione del paesaggio espresse dagli strumenti di pianificazione di area vasta.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Accademia Italiana di Scienze Forestali

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.