Open Access BASE2014

Appunti in tema di status e condizione giuridica soggettiva nel trattato costituzionale europeo

Abstract

SOMMARIOA) La condizione giuridica soggettiva nella successione dei trattati europei: 1. Il diretto riferimento al cittadino collegato alle esigenze mercantili e alla libera circolazione. 2. L'avvio del riconoscimento politico circa il ruolo del cittadino nel processo di unificazione dell'Europa. 3. La graduale attribuzione di diritti politici e sociali ai cittadini europei. 4. La cittadinanza derivata e complementare recepita dal trattato costituzionale. B) La condizione soggettiva nel trattato che istituisce una "Costituzione per l'Europa": 1. Presupposti e impianto del trattato costituzionale. 2. Configurazione giuridica dell'Unione Europea e concerto comunitario. 3. Status personale e cittadinanza europea. C) Diritti fondamentali della persona umana e integrazione europea: 1. L'inviolabilità della persona umana posta dalla democrazia liberale come garanzia costituzionale avverso ogni forma di totalitarismo. 2. Diritti fondamentali e integrazione europea: il ruolo svolto dalle Corti. D) La peculiare configurazione giuridica dell'Unione Europea: Associazione di Stati che istituisce un Ente intermedio dotato di competenze sopranazionali e non una comunione dei popoli europei: 1. L'associazione degli Stati europei e la natura giuridica dell'Unione. 2. Identità e integrazione: i due versanti del rapporto tra istituzioni e cittadini. E) Vocazione "federale" dell'Unione e configurazione della "cittadinanza europea" esclusivamente sulla base del diritto interno. F) Considerazioni finali.

Sprachen

Italienisch

Verlag

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.