Open Access BASE2022

Dati aperti della ricerca o proprietà intellettuale?

Abstract

Questa presentazione mira a delineare alcuni problemi e alcune questioni riguardanti l'interazione tra politiche sulla scienza aperta e politiche di apertura dei dati nel settore pubblico (stato, pubblica amministrazione). I problemi e le questioni sui cui si intende focalizzare l'attenzione riguardano la proprietà intellettuale: diritti di esclusiva riconducibili a brevetti per invenzione, diritti d'autore, segni distintivi, segreti commerciali. Altri problemi e questioni concernono il controllo esclusivo dei dati non riconducibile alla proprietà intellettuale come disegnata dalle normative internazionali e nazionali, bensì a un controllo esclusivo derivante da forme anomale di proprietà intellettuale (pseudo-proprietà intellettuale) e da un potere di fatto connesso al potere tecnologico. Un controllo esclusivo che può sommarsi o essere indipendente dalla protezione legislativa della proprietà intellettuale. Chi è promotore della scienza aperta dovrebbe accogliere con favore l'affermazione del principio di riutilizzabilità dei dati della ricerca (art. 10 dir. 2019/1024/UE, art. 9-bis d.lgs 2006/36). Tuttavia, per come formulato e disciplinato, a cominciare dalla clausola di salvezza "nel rispetto ." della proprietà intellettuale, il principio rischia di essere inutile. Ciò per diversi ordini di ragione. a) La scienza aperta è inconciliabile con la continua espansione della proprietà intellettuale. L'Unione Europea a monte, e l'Italia a valle, non mostrano alcuna intenzione di voler invertire la tendenza espansiva della proprietà intellettuale. Anzi, i documenti programmatici - come il Piano di Azione della Commissione UE sulla proprietà intellettuale e la strategia sulla proprietà industriale del Ministero dello Sviluppo Economico - e le ultime normative – ad es. la direttiva 2019/790/UE -, mostrano esattamente il contrario: l'obiettivo è quello di rafforzare la proprietà intellettuale. Nemmeno la pandemia ha indotto un ripensamento. Basterà qui ricordare che l'Unione Europea figura tra i più strenui oppositori ...

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.