International audience ; The article analyses Franco Cordelli's Il Duca di Mantova and Philippe Besson's Un personnage de roman. In these texts, the authors compare themselves with the figure of Silvio Berlusconi and Emmanuel Macron respectively. Through the category of 'hypermodern', the article intends to study some traits of contemporary power: first of all, it will analyse the ontological status of the texts and the ways used to mix fictional elements with real data; then, it will show which images of power emerge from the two represented politicians; in conclusion, going beyond the texts, it will try to define the concept of 'Leviathan-hologram', in order to provide new conceptual tools to deconstruct the contemporary political imaginary. ; L'articolo analizza Il Duca di Mantova di Franco Cordelli e Un personnage de roman di Philippe Besson. In questi testi, gli autori si confrontano rispettivamente con la figura di Silvio Berlusconi ed Emmanuel Macron. Attraverso la categoria di 'ipermoderno', l'articolo intende studiare alcuni tratti del potere contemporaneo: in una prima parte, si analizzerà lo statuto ontologico dei testi e le modalità usate per mescolare elementi di finzione a dati reali; successivamente, si mostrerà quali immagini del potere emergono dai due politici rappresentati; in conclusione, andando oltre i testi, si cercherà di definire il concetto di 'Leviatano-ologramma', al fine di fornire nuovi strumenti concettuali per decostruire l'immaginario politico contemporaneo.
The article analyses Franco Cordelli's Il Duca di Mantova and Philippe Besson's Un personnage de roman. In these texts, the authors compare themselves with the figure of Silvio Berlusconi and Emmanuel Macron respectively. Through the category of 'hypermodern', the article intends to study some traits of contemporary power: first of all, it will analyse the ontological status of the texts and the ways used to mix fictional elements with real data; then, it will show which images of power emerge from the two represented politicians; in conclusion, going beyond the texts, it will try to define the concept of 'Leviathan-hologram', in order to provide new conceptual tools to deconstruct the contemporary political imaginary. ; L'articolo analizza Il Duca di Mantova di Franco Cordelli e Un personnage de roman di Philippe Besson. In questi testi, gli autori si confrontano rispettivamente con la figura di Silvio Berlusconi ed Emmanuel Macron. Attraverso la categoria di 'ipermoderno', l'articolo intende studiare alcuni tratti del potere contemporaneo: in una prima parte, si analizzerà lo statuto ontologico dei testi e le modalità usate per mescolare elementi di finzione a dati reali; successivamente, si mostrerà quali immagini del potere emergono dai due politici rappresentati; in conclusione, andando oltre i testi, si cercherà di definire il concetto di 'Leviatano-ologramma', al fine di fornire nuovi strumenti concettuali per decostruire l'immaginario politico contemporaneo.
The article analyses Franco Cordelli's Duca di Mantua and a personnage de roman by Philippe Besson. In these texts, the authors compare with Silvio Berlusconi and Emmanuel Macron respectively. Through the category of 'hypermodern', the article aims to study some aspects of contemporary power: in the first part, the ontological status of the texts and the ways in which fiction elements are mixed with actual data will be analysed; it will then be shown which images of power emerge from the two politicians represented; in conclusion, going beyond the texts, an attempt will be made to define the concept of 'Leviatano-hologram' in order to provide new conceptual tools for deconstructing contemporary political imagination. ; International audience The article analyses Franco Cordelli's Il Duca di Mantova and Philippe Besson's Un personnage de roman. In these texts, the authors compare themselves with the figure of Silvio Berlusconi and Emmanuel Macron respectively. Through the category of 'hypermodern', the article intends to study some traits of contemporary power: first of all, it will analyse the ontological status of the texts and the ways used to mix fictional elements with real data; then, it will show which images of power emerge from the two represented politicians; in conclusion, going beyond the texts, it will try to define the concept of 'Leviathan-hologram', in order to provide new conceptual tools to deconstruct the contemporary political imaginary. ; The article analyses Franco Cordelli's Duca di Mantua and a personnage de roman by Philippe Besson. In these texts, the authors compare with Silvio Berlusconi and Emmanuel Macron respectively. Through the category of 'hypermodern', the article aims to study some aspects of contemporary power: in the first part, the ontological status of the texts and the ways in which fiction elements are mixed with actual data will be analysed; it will then be shown which images of power emerge from the two politicians represented; in conclusion, going beyond the texts, an ...
International audience ; The article analyses Franco Cordelli's Il Duca di Mantova and Philippe Besson's Un personnage de roman. In these texts, the authors compare themselves with the figure of Silvio Berlusconi and Emmanuel Macron respectively. Through the category of 'hypermodern', the article intends to study some traits of contemporary power: first of all, it will analyse the ontological status of the texts and the ways used to mix fictional elements with real data; then, it will show which images of power emerge from the two represented politicians; in conclusion, going beyond the texts, it will try to define the concept of 'Leviathan-hologram', in order to provide new conceptual tools to deconstruct the contemporary political imaginary. ; L'articolo analizza Il Duca di Mantova di Franco Cordelli e Un personnage de roman di Philippe Besson. In questi testi, gli autori si confrontano rispettivamente con la figura di Silvio Berlusconi ed Emmanuel Macron. Attraverso la categoria di 'ipermoderno', l'articolo intende studiare alcuni tratti del potere contemporaneo: in una prima parte, si analizzerà lo statuto ontologico dei testi e le modalità usate per mescolare elementi di finzione a dati reali; successivamente, si mostrerà quali immagini del potere emergono dai due politici rappresentati; in conclusione, andando oltre i testi, si cercherà di definire il concetto di 'Leviatano-ologramma', al fine di fornire nuovi strumenti concettuali per decostruire l'immaginario politico contemporaneo.
The article analyses the novel Carnaio by Giulio Cavalli, published in 2018. It re-elaborates the reality descripted by the contemporary racist and populist discourse, to imagine a possible dystopic development of that reality. The society created by this novel is governed by a zombiepolitics. The zombiepolitics is a metaphor to indicate a government device to manage all human categories considered by the society as an excess, as a stranger to be expelled in order to preserve peace. The aim is to show how the dystopian genre is useful for reflecting on ideological discourses, throw the construction of possible worlds that visualize the worlds of ideological perception of reality. ; L'articolo analizza il romanzo Carnaio (2018) di Giulio Cavalli. Il testo rielabora la realtà che emerge dal discorso populista e razzista contemporaneo, al fine di immaginare un suo possibile sviluppo di tipo distopico. La società che ne deriva è governata da ciò che qui si definisce come zombiepolitica. Si tratta di una metafora per indicare un dispositivo di governo ideato per gestire tutte quelle categorie umane considerate dalla comunità come un eccesso, un altro da espellere al fine di preservare la quiete. L'obiettivo è quello di mostrare come il genere distopico sia utile per riflettere sui discorsi ideologici, attraverso la costruzione di mondi possibili che visualizzano quanto espresso dalla percezione del reale dell'ideologia stessa.
International audience ; The article analyses the novel Carnaio by Giulio Cavalli, published in 2018. It re-elaborates the reality descripted by the contemporary racist and populist discourse, to imagine a possible dystopic development of that reality. The society created by this novel is governed by a zombiepolitics. The zombiepolitics is a metaphor to indicate a government device to manage all human categories considered by the society as an excess, as a stranger to be expelled in order to preserve peace. The aim is to show how the dystopian genre is useful for reflecting on ideological discourses, throw the construction of possible worlds that visualize the worlds of ideological perception of reality. ; L'articolo analizza il romanzo Carnaio (2018) di Giulio Cavalli. Il testo rielabora la realtà che emerge dal discorso populista e razzista contemporaneo, al fine di immaginare un suo possibile sviluppo di tipo distopico. La società che ne deriva è governata da ciò che qui si definisce come zombiepolitica. Si tratta di una metafora per indicare un dispositivo di governo ideato per gestire tutte quelle categorie umane considerate dalla comunità come un eccesso, un altro da espellere al fine di preservare la quiete. L'obiettivo è quello di mostrare come il genere distopico sia utile per riflettere sui discorsi ideologici, attraverso la costruzione di mondi possibili che visualizzano quanto espresso dalla percezione del reale dell'ideologia stessa.
International audience ; L'article analyse le roman La macchina del tempo de Wu Ming 1. Le texte est une hybridation de trois genres narratifs : le roman historique, le roman de sciencefiction et l'épos classique. Le but est d'étudier l'interaction entre ces genres à travers les théories de la focalisation de Manfred Jahn. Il en résulte que le roman historique représente le monde où les événements se déroulent, l'épos la façon de percevoir ce monde et la science-fiction les événements eux-mêmes. En outre, en considérant que l'élément science-fictionnel fait partie du sous-genre des « voyages dans le temps », l'article essaie de reconstruire les différentes conceptions du temps dans le texte. Enfin, à travers le conflit né entre ces différentes conceptions, il est possible de reconnaître la valeur politique du roman, qui fait interagir plusieurs imaginaires entre eux. ; L'articolo analizza il romanzo La macchina del vento di Wu Ming 1. Il testo risulta essere un ibrido di tre generi narrativi: romanzo storico, romanzo di fantascienza ed epica classica. La proposta è di studiare l'interazione di questi generi attraverso le teorie della focalizzazione di Manfred Jahn: ne risulta che il romanzo storico rappresenta il mondo in cui le vicende sono immerse, l'epica classica il modo di percepire tale mondo e il romanzo fantascientifico le vicende stesse. Inoltre, visto che l'elemento fantascientifico appartiene al sottogenere "viaggi nel tempo", l'articolo intende ricostruire le varie concezioni del tempo presenti nel testo. Infine, dal conflitto che nasce tra queste differenti concezioni, è possibile riconoscere la valenza politica di questo romanzo che fa interagire differenti immaginari tra di loro.
International audience ; The article analyses the novel Carnaio by Giulio Cavalli, published in 2018. It re-elaborates the reality descripted by the contemporary racist and populist discourse, to imagine a possible dystopic development of that reality. The society created by this novel is governed by a zombiepolitics. The zombiepolitics is a metaphor to indicate a government device to manage all human categories considered by the society as an excess, as a stranger to be expelled in order to preserve peace. The aim is to show how the dystopian genre is useful for reflecting on ideological discourses, throw the construction of possible worlds that visualize the worlds of ideological perception of reality. ; L'articolo analizza il romanzo Carnaio (2018) di Giulio Cavalli. Il testo rielabora la realtà che emerge dal discorso populista e razzista contemporaneo, al fine di immaginare un suo possibile sviluppo di tipo distopico. La società che ne deriva è governata da ciò che qui si definisce come zombiepolitica. Si tratta di una metafora per indicare un dispositivo di governo ideato per gestire tutte quelle categorie umane considerate dalla comunità come un eccesso, un altro da espellere al fine di preservare la quiete. L'obiettivo è quello di mostrare come il genere distopico sia utile per riflettere sui discorsi ideologici, attraverso la costruzione di mondi possibili che visualizzano quanto espresso dalla percezione del reale dell'ideologia stessa.
International audience ; L'article analyse le roman La macchina del tempo de Wu Ming 1. Le texte est une hybridation de trois genres narratifs : le roman historique, le roman de sciencefiction et l'épos classique. Le but est d'étudier l'interaction entre ces genres à travers les théories de la focalisation de Manfred Jahn. Il en résulte que le roman historique représente le monde où les événements se déroulent, l'épos la façon de percevoir ce monde et la science-fiction les événements eux-mêmes. En outre, en considérant que l'élément science-fictionnel fait partie du sous-genre des « voyages dans le temps », l'article essaie de reconstruire les différentes conceptions du temps dans le texte. Enfin, à travers le conflit né entre ces différentes conceptions, il est possible de reconnaître la valeur politique du roman, qui fait interagir plusieurs imaginaires entre eux. ; L'articolo analizza il romanzo La macchina del vento di Wu Ming 1. Il testo risulta essere un ibrido di tre generi narrativi: romanzo storico, romanzo di fantascienza ed epica classica. La proposta è di studiare l'interazione di questi generi attraverso le teorie della focalizzazione di Manfred Jahn: ne risulta che il romanzo storico rappresenta il mondo in cui le vicende sono immerse, l'epica classica il modo di percepire tale mondo e il romanzo fantascientifico le vicende stesse. Inoltre, visto che l'elemento fantascientifico appartiene al sottogenere "viaggi nel tempo", l'articolo intende ricostruire le varie concezioni del tempo presenti nel testo. Infine, dal conflitto che nasce tra queste differenti concezioni, è possibile riconoscere la valenza politica di questo romanzo che fa interagire differenti immaginari tra di loro.
International audience ; The article analyses "Un viaggio che non promettiamo breve" by Wu Ming 1. This text speaks about the twenty-five years protest by No Tav movement, composed by the people opposed to construction of Lyon-Turin high speed railway. This book combines fictional write with historical one, so the purpose of this article is to show how this union can help to recognize an history, in the meaning of knowing it for the second time. In fact, the text tries to demystify some commonplaces borned around the movement, in order to explain the positive sides of it. Furthermore, the act of recognize is also a theme of this book and it is present in various forms: such as discovery (to recognize a value to something), such as self-awareness (to recognize oneself), such as development of identity process (to recognize oneself as a community), such as struggle of recognition (to claim its existence in front of the power). Finally, this book use allegory to show the weak points of power and to show new forms of politic life. ; L'article analyse "Un viaggio che non promettiamo breve" de Wu Ming 1, texte qui reconstruit l'histoire de vingt-cinq ans de luttes du mouvement No Tav, contre la construction de la ligne à grande vitesse Lyon-Turin. Le but est de montrer comment la fusion entre deux approches stylistiques, romanesque et historique, permet d'envisager l'histoire sous un angle nouveau et de la re-connaître (connaître à nouveau). En effet, l'œuvre de Wu Ming 1 essaie de démystifier certains lieux communs nés autour du mouvement, pour mettre en lumière les éléments positifs de cette expérience. En outre, la reconnaissance est aussi une thématique abordée dans le livre, thématique qui se trouve sous différentes formes : comme découverte (reconnaître une valeur à quelque chose), comme conscience de soi (se reconnaître), comme développement du processus d'identité (se reconnaître comme faisant partie d'une communauté), comme lutte pour la reconnaissance (revendiquer sa propre existence en face du pouvoir). Le ...
International audience ; The article analyses "Un viaggio che non promettiamo breve" by Wu Ming 1. This text speaks about the twenty-five years protest by No Tav movement, composed by the people opposed to construction of Lyon-Turin high speed railway. This book combines fictional write with historical one, so the purpose of this article is to show how this union can help to recognize an history, in the meaning of knowing it for the second time. In fact, the text tries to demystify some commonplaces borned around the movement, in order to explain the positive sides of it. Furthermore, the act of recognize is also a theme of this book and it is present in various forms: such as discovery (to recognize a value to something), such as self-awareness (to recognize oneself), such as development of identity process (to recognize oneself as a community), such as struggle of recognition (to claim its existence in front of the power). Finally, this book use allegory to show the weak points of power and to show new forms of politic life. ; L'article analyse "Un viaggio che non promettiamo breve" de Wu Ming 1, texte qui reconstruit l'histoire de vingt-cinq ans de luttes du mouvement No Tav, contre la construction de la ligne à grande vitesse Lyon-Turin. Le but est de montrer comment la fusion entre deux approches stylistiques, romanesque et historique, permet d'envisager l'histoire sous un angle nouveau et de la re-connaître (connaître à nouveau). En effet, l'œuvre de Wu Ming 1 essaie de démystifier certains lieux communs nés autour du mouvement, pour mettre en lumière les éléments positifs de cette expérience. En outre, la reconnaissance est aussi une thématique abordée dans le livre, thématique qui se trouve sous différentes formes : comme découverte (reconnaître une valeur à quelque chose), comme conscience de soi (se reconnaître), comme développement du processus d'identité (se reconnaître comme faisant partie d'une communauté), comme lutte pour la reconnaissance (revendiquer sa propre existence en face du pouvoir). Le texte, par le biais d'images allégoriques, essaie enfin de montrer les problèmes du système de pouvoir dominant et de proposer de nouvelles figures de la vie politique. ; L'articolo analizza "Un viaggio che non promettiamo breve" di Wu Ming 1, testo che ricostruisce la storia di venticinque anni di lotte No Tav, il movimento contrario alla costruzione della tratta ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino. L'obiettivo dell'articolo è di mostrare come gli strumenti della scrittura romanzesca, quando si fondono con quelli della scrittura storica, permettano di ri-conoscere una storia, nel senso di conoscerla di nuovo. Infatti, il testo tenta di sfatare alcuni luoghi comuni sorti intorno al movimento, nella speranza di promuovere i lati positivi di tale esperienza. Inoltre, il riconoscere è anche un tema affrontato dal testo, tema che si declina in varie forme: come scoperta (riconoscere un valore a qualcosa), come consapevolezza di sé (riconoscersi), come sviluppo di un processo identitario (riconoscersi in quanto comunità), come lotta per farsi riconoscere (rivendicare la propria esistenza di fronte al potere). Infine, il testo, attraverso immagini allegoriche, cerca di mostrare le criticità del sistema di potere dominante e di proporre nuove figure del vivere politico.
International audience ; A partire dall'inizio degli anni Novanta, con qualche anticipazione nel decennio precedente, in Italia, scrittori, registi, sceneggiatori ricominciano a raccontare il lavoro e lo fanno in maniera molto diversa da come lo si faceva negli anni Cinquanta e Sessanta, negli anni inebrianti (per alcuni) del "miracolo economico". In che modo si esprimono questi artisti? Privilegiando quali forme artistiche? Iscrivendosi in quale tradizione? Dialogando con quale corrente, opera o autore del passato? Sono opere impegnate politicamente, oppure gli intellettuali non hanno più tale possibilità d'intervento? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui gli autori dei saggi qui raccolti cercano di dare una risposta, partendo da punti di osservazione e settori disciplinari talvolta molto diversi. Strumento di approfondimento su poetiche individuali e manuale sulle rappresentazioni artistiche del lavoro dagli anni Ottanta a oggi, "Il lavoro raccontato" aggiunge un tassello utile al dibattito nazionale sull'argomento. All'interno saggi di Carlo Baghetti, Alessandro Ceteroni, Gerardo Iandoli, Romano Summa, Claudio Panella, Gilda Policastro, Tommaso Meozzi, Monica Jansen, Roberto Lapia, Gloria Paganini, Márcia De Almeida, Stefano Adamo, Bianca Rita Cataldi, Barbara Distefano, Anna Nencioni, Massimiliano Cappello, Nora Moll e Luke Mason.
International audience ; A partire dall'inizio degli anni Novanta, con qualche anticipazione nel decennio precedente, in Italia, scrittori, registi, sceneggiatori ricominciano a raccontare il lavoro e lo fanno in maniera molto diversa da come lo si faceva negli anni Cinquanta e Sessanta, negli anni inebrianti (per alcuni) del "miracolo economico". In che modo si esprimono questi artisti? Privilegiando quali forme artistiche? Iscrivendosi in quale tradizione? Dialogando con quale corrente, opera o autore del passato? Sono opere impegnate politicamente, oppure gli intellettuali non hanno più tale possibilità d'intervento? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui gli autori dei saggi qui raccolti cercano di dare una risposta, partendo da punti di osservazione e settori disciplinari talvolta molto diversi. Strumento di approfondimento su poetiche individuali e manuale sulle rappresentazioni artistiche del lavoro dagli anni Ottanta a oggi, "Il lavoro raccontato" aggiunge un tassello utile al dibattito nazionale sull'argomento. All'interno saggi di Carlo Baghetti, Alessandro Ceteroni, Gerardo Iandoli, Romano Summa, Claudio Panella, Gilda Policastro, Tommaso Meozzi, Monica Jansen, Roberto Lapia, Gloria Paganini, Márcia De Almeida, Stefano Adamo, Bianca Rita Cataldi, Barbara Distefano, Anna Nencioni, Massimiliano Cappello, Nora Moll e Luke Mason.