Open Access BASE2009

The Voice and Position of the Lower Class in Strindberg's Swedish Historical Plays

Abstract

Il saggio prende in esame un tema e una struttura che percorre trasversalmente i dodici drammi storici di Strindberg dedicati a personaggi e re svedesi, dal capolavoro giovanile Mäster Olof (1872, Maestro Olof) all'imponente revival di undici drammi che l'autore scrive dal 1898-99 al 1909, parallelamente ai capolavori del suo teatro post-naturalista. L'analisi dei testi mostra come rimane costante in questi drammi l'interazione tra il singolo protagonista (re o personaggio di spicco della storia svedese) e la voce popolare e corale, un fatto che determina caratteristiche di registro linguistico ("realismo", commistione alto-basso), di organizzazione e ritmo delle scene (scene singole e scene corali e di massa) e, naturalmente, di visione del mondo. La concezione della storia di Strindberg cambia considerevolmente dagli esordi radicali e democratici; nel ciclo di drammi scritti dal 1898 la storia, nazionale e universale, si coagula nei destini dei personaggi di spicco, che diventano strumenti del disegno divino; eppure questi drammi includono anche la prospettiva precedente, democratica e dal basso. In alcuni momenti emerge, nel contempo, la contrapposizione "nietzscheana" tra il singolo e la massa meschina; in altri ancora prevale una visione pessimistica della storia, che pare priva di nesso, senso o direzione. Grazie a questo sistema di contraddizioni tra più punti di vista, l'interazione polifonica tra singolo e coro si mostra produttiva, affascinante e ricca di aspetti ancora poco esplorati.

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.