Open Access BASE2020

Natura, politica e nobiltà nelle città italiane del tardo medioevo. Il 'Tractatus de dignitatibus' di Bartolo da Sassoferrato e le sue eccezioni

Abstract

ITALIANO: Se nell'Italia del tardo medioevo era possibile essere sudditi "per natura", per natura cittadini, per natura principi, per natura membri di un partito, era possibile essere anche "naturalmente" nobili? Il contributo prova a rispondere a questa domanda prendendo le mosse dal cosiddetto trattato sulla nobiltà di Bartolo di Sassoferrato (Tractatus de dignitatibus) per secoli dotato di larghissima popolarità in tutta Europa. Dopo aver reso conto della situazione degli studi, il saggio illustra i contenuti dell'opera, riassumibili in una netta affermazione della dipendenza della nobiltà dalla voluntas del Principe (paragrafo 2), e nell'idea che non possa esistere alcuna nobiltà naturale se non come volontaria creazione di chi detiene il potere politico (paragrafo 3). Sono quindi (paragrafo 4) illustrate le radici del pensiero bartoliano in tema di nobiltà (vale a dire, oltre al Codex, l'Italia duecentesca e popolare, con le sue leggi antimagnatizie); nonché l'applicazione concreta di quei principi nel tardo medioevo, mostrando in particolare come i ragionamenti del De dignitatibus siano consonanti all'evoluzione dell'identità nobiliare in molte parti della penisola, in primis a Firenze, a Bologna, a Venezia. Il paragrafo 5 è invece dedicato alle eccezioni rispetto a questo modello, che non sono solo precedenti a Bartolo (Aristotele, Dante) quanto soprattutto a lui contemporanee, come affermato nello stesso trattato. Il saggio si sofferma sul caso di Milano e su altri contesti (i centri piemontesi in particolare, da Asti a Torino) dove la nobiltà ancora nel Tre-Quattrocento è proposta come fatto di natura, più che come prodotto della politica. / ENGLISH: In late medieval Italy it was possible to be subjects "by nature", citizens by nature, princes by nature, members of a party by nature; was it also possible to be noble by nature? This paper seeks to address this question starting from the so-called treaty on nobility written by Bartolus de Saxoferrato (Tractatus de dignitatibus), which gained vast popularity all over Europe for centuries. After taking into account the state of the art, the essay outlines the contents of the treaty: Bartolus sharply claimed that nobility depended on the Princes' voluntas (section 2), thus inferring that no natural nobility could exist unless intentionally created by those who exerted political power (section 3). The roots of Bartolus' thought on nobility are then examined (namely, besides the Codex, thirteenth-century 'popular' Italy, with its anti-magnate legislation), as well as the practical application of these principles in the late medieval period, by highlighting how the argument of the De dignitatibus matched with the evolution of noble identity in various parts of Italy, especially in Florence, Bologna, and Venice (section 4). Finally, section 5 deals with the exceptions to this model, not exclusively prior to Bartolus (Aristotle, Dante), but above all contemporaneous with him. The paper scrutinizes the cases of Milan and other cities (communes in Piedmont, from Asti to Turin) where nobility was still conceived as a natural, rather than political, fact in the fourteenth and fifteenth centuries.

Languages

Italian

Publisher

Firenze University Press

DOI

10.6092/1593-2214/6728

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.