Open Access BASE2016

Parità di genere e conciliazione fra tempi di vita e di lavoro

Abstract

Nella società contemporanea, sia al livello nazionale sia europeo, la questione della conciliazione tra vita- lavoro rappresenta un tema di grande attualità, una sfida fondamentale e rilevante per le politiche sociali, del lavoro e delle pari opportunità. La Commissione Europea, definisce la Conciliazione di vita lavorativa e familiare come "l'introduzione di sistemi che prendono in considerazione le esigenze della famiglia, di congedi parentali, di soluzioni per la cura dei bambini e degli anziani, lo sviluppo di un contesto e di un'organizzazione lavorativa tali da agevolare la conciliazione delle responsabilità lavorative e di quelle familiari per le donne e gli uomini". Con il concetto di conciliazione s'intende nello specifico il tentativo concreto di trovare un equilibrio e un'armonizzazione tra vita familiare e vita lavorativa, facendo in modo che sfera privata e professionale non siano più ambiti contrastanti e paralleli, bensì territori incrociati e reciprocamente dipendenti. Con il seguente elaborato vorrei innanzitutto chiarire cosa s' intenda per parità di genere, come si sia evoluto il concetto di famiglia nel corso degli anni e la posizione della donna che, alla fine di una lunga e tormentata fase di emancipazione, ricerca un suo specifico ruolo sociale che la sostenga nelle sue aspirazioni di realizzazione sul piano personale, nonché il necessario rinnovamento e mutamento di prospettiva nell'impostazione delle politiche sociali e del lavoro.

Languages

Italian

Publisher

Pisa University

Report Issue

If you have problems with the access to a found title, you can use this form to contact us. You can also use this form to write to us if you have noticed any errors in the title display.