Open Access BASE2017

Chi dirige la democrazia diretta? Leviathan e Behemot, il monstrum bifronte della sovranità

Abstract

Il binomio "democrazia rappresentativa – democrazia diretta" è tra i più classici nel diritto costituzionale e nella scienza della politica, e anche tra i più densi di conflittualità sia nelle varie forme dottrinali che se ne occupano sul piano teorico, sia nella concretezza degli eventi. Se si spinge lo sguardo all'interno dell'affollato scenario delle forme di democrazia diretta che si stanno concretizzando nell'attuale epoca costituzionale che vede molti Paesi realizzare forme accettabili di democrazia, o avvicinarsi ad esse, o tradirle spudoratamente, è immancabile che il costituzionalista si imbatta in un considerevole affastellamento di episodi partecipativi di diversa natura e matrice che meritano la sua attenta considerazione.

Problem melden

Wenn Sie Probleme mit dem Zugriff auf einen gefundenen Titel haben, können Sie sich über dieses Formular gern an uns wenden. Schreiben Sie uns hierüber auch gern, wenn Ihnen Fehler in der Titelanzeige aufgefallen sind.